Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Maggio 2003
 
   
  "CITY GUIDE", UNA NUOVA PUBBLICAZIONE PER SCOPRIRE LE CITTÀ SVIZZERE

 
   
  "C´è un capitale che sempre più spesso trova rifugio in Svizzera. È quello dell´intelligenza e della bellezza, che qui oggi si sente a casa. Apprezzato, protetto, valorizzato. Fra queste valli fioriscono i festival, organizzati con l´esperienza di chi conosce i segreti dell´ospitalità. Basta ricordare alcuni appuntamenti, per confermare la Svizzera come laboratorio culturale europeo. A Basilea in giugno c´è Art Basel. Che ormai è il più bel museo temporaneo di arte contemporanea nel mondo. Lucerna d´agosto aspetta di ascoltare, nell´auditorium firmato da Jean Nouvel, i suoni della nuova orchestra di Claudio Abbado. Montreux in luglio è la patria del jazz. E la Piazza Grande di Locarno diventa in estate la più suggestiva delle sale cinematografiche. Insomma, per la cultura e gli spettacoli la Svizzera è una nazione senza confini, che sa accogliere sui suoi palcoscenici anche il futuro.", così recita l´introduzione di "City Guide", la nuova pubblicazione tascabile di Svizzera Turismo che, in 76 pagine, consiglia il meglio delle 28 città svizzere. Dalla A di avventure sui sentieri dell´Appenzell alla Z di Zurigo by night: arte e cultura, naturalmente, ma anche eventi folcloristici e shopping, architettura e natura, gastronomia e benessere, informazioni pratiche e offerte speciali. Cosa Succede In Estate Nelle Città Svizzere? Ecco In Estrema Sintesi Alcuni Spunti. Festival estivi: sono numerosi i grandi artisti internazionali che prendono parte ai festival dell´estate svizzera. Dal Festival di Lucerna - ospitato nello splendido Centro Congressi ideato da Jean Nouvel - al Jazz Festival di Montreux, dal Festival Internazionale del Film di Locarno alle Giornate bernesi di danza, dai Festspiele di Zurigo a. Patrimoni culturali dell´umanità: tre le città svizzere insignite dall´Unesco del titolo di patrimonio culturale mondiale - la città vecchia di Berna con le sue arcate, i tre Castelli di Bellinzona e il complesso abbaziale di San Gallo con la celebre biblioteca che custodisce documenti antichi perfettamente conservati -. Arte nelle residenze dei mecenati: diverse residenze antiche di appassionati d´arte ospitano preziose collezioni pittoriche, dedicate in particolare agli Impressionisti. Basti pensare a Villa Flora e Casa Am Römerholz di Winterthur, alla Fondazione Langmatt di Baden o alla Collezione Emil G. Bührle di Zurigo. Le più grandi collezioni d´arte: il Museo di Belle Arti di Zurigo presenta le più importanti collezioni di opere di Alberto Giacometti e Edvard Munch mentre Basilea custodisce gelosamente la più vasta raccolta mondiale di opere di Holbein; senza dimenticare il nuovo museo dedicato a Paul Klee che sta nascendo a Berna. Per quello che riguarda la Fondazione Gianadda di Martigny, essa non cessa di sorprendere con l´originalità delle sue esposizioni. Musei di alto livello: il Museo internazionale di orologeria di La Chaux-de-fonds espone più di 4´000 pezzi originali mentre quello di Storia naturale di Ginevra, con i suoi 3´500 mammiferi, viene considerato uno dei più moderni d´Europa. Il Museo olimpico di Losanna ripercorre in maniera viva e attraente la grande storia dei Giochi mentre il Museo svizzero dei trasporti di Lucerna offre la possibilità di toccare con mano aerei, locomotive e auto da sogno e di prendere confidenza con il mondo della comunicazione. Il Technorama di Winterthur, poi, svela in modo interattivo e divertente i fenomeni della natura e della scienza. Molti inoltre i musei di costruzione recente realizzati da celebri architetti: a Basilea Mario Botta per il Museo Tinguely e Renzo Piano per la Fondazione Bayeler, Gigon-guyer per il Museo Kirchner di Davos. Centri medievali: la maggior parte delle città svizzere conservano centri cittadini medievali perfettamente conservati. Chiese antiche, dimore borghesi, strette viuzze che sbucano su piazzette ideali per una sosta in locali tipici. Splendide fontane abbelliscono il cuore di Berna e Friburgo, per non parlare poi delle dimore borghesi di Sciaffusa, delle case di legno colorate di Appenzell e dei capolavori barocchi di Solothurn. La natura: il legame delle città svizzere con la natura è indubbio. Grandi polmoni verdi nel cuore dei centri abitati, boschi a portata di mezzo pubblico o bicicletta, regole ferree per la regolamentazione del traffico e del relativo inquinamento. E nell´Anno internazionale dell´acqua non si può non ricordare che quasi tutte le città svizzere sono sorte in riva ai laghi (Zurigo, Ginevra, Lugano, Locarno, Ascona, Losanna, Lucerna, Neuchâtel, Biel/bienne, Thun, Zug, Montreux, Vevey) o all´interno di anse di grandi fiumi (Berna e Friburgo). Tutti balneabili. Informazioni: la "City Guide 2003" può essere richiesta gratuitamente (spedizione a domicilio) a Svizzera Turismo, tel. 0276013118 oppure N. Verde 0080010020030, E-mail: cities@switzerland.Com www.Svizzera.it  Sport/ciclismo: 21 Itinerari A Due Passi Da Casa Con "Ticino In Mountain Bike" Il Canton Ticino è terra di contrasti che, su una superficie di 3´000 km quadrati, si esplicano in una grande varietà di aspetti climatici, botanici e di morfologia del territorio. Proprio questa varietà fa sì che questo Cantone possa offrire un´infinità di proposte per gli amanti del rampichino e non è certo un caso se la regione del Monte Tamaro è stata scelta per ospitare, dal 31 agosto al 7 settembre 2003, i Campionati mondiali di Mountain Bike. Dopo "Ticino e i suoi sapori" e "Ticino parchi e giardini" è dunque la volta della pubblicazione "Ticino in Mountain Bike": edita da Ticino Turismo, la raccolta raggruppa 21 itinerari di tutto il Cantone presentati sotto forma di schede sulle quali vengono indicati livelli di difficoltà fisica e tecnica, lunghezza, dislivello, profilo altimetrico, periodo consigliato e bellezza paesaggistica. Il tutto senza dimenticare la cartina topografica, le indicazioni turistiche, i negozi e meccanici di biciclette più vicini e le indicazioni relative alle strutture ricettive (alberghi, ostelli della gioventù, campeggi e ristoranti) classificate dalla fondazione "La Svizzera in bici". I percorsi sono divisi per zone turistiche (Lugano e Mendrisiotto, Lago Maggiore e Valli, Bellinzona e Alto Ticino) e accostano itinerari alpini come quello della Val Piora a giri nel Sottoceneri (Monte Generoso, Giro del Mendrisiotto) e a cavalcate sulle Prealpi (Monte Tamaro, Monte Bar, San Lucio). La pubblicazione è disponibile presso gli enti turistici del Cantone al prezzo di 7 Euro oppure può essere scaricata dal sito www.Ticino-tourism.ch. Informazioni: Ticino Turismo, Via Lugano 12, Casella postale 1441, 6501 Bellinzona, tel. 0041/91/8257056, E-mail: info@ticino-tourism.Ch Sport/ciclismo: 2. Bike Marathon Del Parco Nazionale Svizzero, 30.08.2003 - Tre punti di partenza (Scuol, Fuldera/val Monastero, S-chanf) ed un solo punto di arrivo (Scuol) per la Bike Marathon del Parco Nazionale Svizzero, aperta sia agli appassionati di mountain bike che ai professionisti. Tre percorsi da 132 (4´010 metri di dislivello), 101 (2´870 metri di dislivello) e 46 km per una competizione di carattere internazionale. I circuiti attraversano fantastici paesaggi alpini, toccando - nel caso del percorso completo - il più alto bosco di pini cembri d´Europa, la Val Monastero, la splendida Val Mora e Livigno prima di salire al Pass Chaschauna (2694 m) e rientrare in Bassa Engadina passando da S-chanf e Zernez, porta del Parco nazionale. Dopo la sfacchinata niente di meglio che un rilassante bagno nelle celebri terme di Scuol. La Maratona, giunta quest´anno alla seconda edizione, si pone ambizioso traguardo di raggiungere in dieci anni la notorietà della Engadin Ski Marathon di sci di fondo. Informazioni: Scuol Turismo, 7550 Scuol, Georg Luzzi, E-mail: g.Luzzi@engadin.com tel. 0041/81/8612424. Iscrizioni: www.Bike-marathon.com    
   
 

<<BACK