|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
SABATO 31 MAGGIO 2003 PRIMO APPUNTAMENTO CON L´INDIA NELLA MANIFESTAZIONE "ESTATE INSIEME" LA DANZATRICE SURYA SI ESIBIRA´ NELL´ANTICHISSIMA DANZA CLASSICA INDIANA BHARATA NATYAM
|
|
|
 |
|
|
(ogni sabato fino alla prima domenica di settembre ci saranno appuntamenti con artisti che porteranno a Milano sul palcoscenico del Portello, l´India classica e tribale. Per informazioni dettagliate telefonare allo 02 89150917 oppure al 338 3116126) Breve presentazione della danza classica Bharata Natyam, dell´arte marziale Kalaripayattu e degli artisti: Bharata Natyam - La danza, in India, viene generalmente riconosciuta come una forma di Yoga in quanto sintesi tra energia fisica e potere spirituale. Un trait-d´union fra il pensiero filosofico elevato della complessa scienza dello Yoga e la mente semplice, pura e istintiva dell´ingenuità popolare. Danzata solo nei templi dalle sacre Devadasi, sacerdotesse dedite alla preghiera, venne bandita, prima dalla tradizione islamica e in seguito anche dal perbenismo inglese. Rukmini Devi, danzatrice appartenente a una casta elevata e grande appassionata della cultura e della tradizione indiana, ne fu la più grande sostenitrice e lottò contro le convenzioni discriminatorie e i pregiudizi, per riportare allo splendore e al misticismo del passato la più antica e affascinante delle danze classiche dell´india, Bharata Natyam, rivalutandola e elevandola ai valori sacrali di un tempo. In una sua proprietà di Madras (l´odierna Chennai), durante disordini politici dell´inizio del secolo, ospitò artisti, autori, musicisti, salvandoli dalla repressione e... Dalla fame. Nacque così l´accademia d´arte Kalakshetra che tuttora detta legge in fatto di qualità e prestigio. Le prime tracce di questa danza si riscontrano negli scavi archeologici di Mohenjo Dharo, (una civiltà di circa 6.000 anni fa) con una figurina danzante, e ancora oggi la danza indiana mantiene viva la caratteristica di essere una forma di espressione sacrale che le deriva dallo stretto legame con il rito e la spiritualità e, pur nelle numerose varianti regionali, si ispira sempre alla forma più antica, il Bharata Natyam. Una forma d´arte sopravvissuta fin a oggi, attraverso le sue figure leggendarie, gli artisti le prestigiose scuole... E ora attraverso il coinvolgimento di chi anche non indiano sente il richiamo della "grande madre India". I temi di questa danza si ispirano alla mitologia e alle leggende di eroi e di dei. I miti affondano le radici nella grande tradizione vedica, nei Purana e traggono spunto anche dai poderosi poemi quali Il Mahabharata e Ramayana. Racconti affascinanti e a volta simbolici I miti non sono che dei miti Le leggende non sono che delle leggende Tutto ha una verità e nello stesso tempo niente è reale Il solo modo per comprendere appieno questa danza è provare a danzare ma non è semplice trovare dei maestri validi che possano insegnarla adeguatamente in Italia. Danzatrici e danzatori, a volte, si improvvisano guru anche se non hanno ancora ottenuto la consacrazione della danza da parte dei loro maestri. Questo ha fatto sì che, non sempre la danza classica indiana venisse proposta da danzatrici e danzatori propriamente qualificati. Per ovviare a un deterioramento di questa affascinante danza, il centro di cultura e discipline orientali Suryanagara di Milano regolarmente invita grandi maestri indiani a tenere stage in modo da consentire di non perdere la millenaria tradizione. Surya, (in lingua sanscrita significa Sole), proviene da una famiglia di cultori di filosofie orientali e, ha iniziato i primissimi passi di danza Bharata Natyam all´età di quattro anni in un Ashram con la maestra Amma Savitri Nair proseguendo con lei fino all´età di 8 anni. In seguito ha frequentato i corsi e i seminari dei maestri Ujwal Mukund Bhole, Mohanan, Paulomi Pandit, Sivaselvi Sarkar e Raghunath Manet. Ultimamente, si è perfezionata a Madras, India, con la grande maestra Ambika Buch (insegnante all´Accademia Kalakshetra) e con la maestra Sunitha N.jagadeesh (giovane insegnante Kalakshetra) Ha partecipato a numerosi spettacoli in Italia e all´estero. Ha danzato nella trasmissione Vivere Bene presentata da Maria Teresa Ruta a Canale 5, Videoitalia organizzato da Radio Italia, Vivere Meglio di Retequattro e in molte manifestazioni culturali che sono state recensite in varie televisioni locali. Ha danzato in tutte le quattro serate del grande Festival dell´India: l´Oriente incontra l´Occidente nell´arena del Filaforum di Assago ed è stata la vera rivelazione del festival. Apparsa in Solletico, Tg Tre, Tg1, Telelombardia, Millennium Channel, Verissimo di Cristina Parodi a Canale 5, Qua la Zampa di Mike Bongiorno a Canale 5, Vivere Meglio Retequattro, Seimilano ecc. I principali giornali e riviste hanno scritto della sua danza e di lei: Vivimilano-corriere della Sera le ha dedicato la copertina. Il Kalaripayattu con i Kalari di Trivandrum Il Kalaripayattu è la più antica arte marziale dell ´India. Viene dal Kerala e si ritiene sia la Madre di tutte le discipline artistiche del sud dell´India, come anche del Kathakali. È un´arte dravidica" (i Dravidi sono una popolazione autoctona del sud India) e dopo la venuta degli Ariani fu usata dai Raja (i Re) per i combattimenti e le guerre. Prima di iniziare ogni combattimento si pratica il Guruvandhanam, le Forme di Saluto al Cielo e alla Terra, al proprio Guru e al dio Ganesha. Le Forme di Saluto (30 in tutto) sono usate per rinforzare e rilassare il corpo e per rafforzare la concentrazione. I movimenti (il primo è sempre di difesa) coprono le direzioni dei 4 punti cardinali e coinvolgono tutto il corpo e gli occhi. Nei combattimenti vengono usati diversi tipi di armi: bastoni, coltelli a una e più lame, spade, scudi e il fuoco. Accanto alle tecniche di combattimento e di difesa, nel corso dei secoli è stato sviluppato il Marma, la grande conoscenza, conservata gelosamente, del corpo umano e dei suoi 108 centri energetici e vitali. I due maestri che terranno il workshop provengono da una delle scuole più conosciute di Trivandrum. Ajith Kumar appartiene a una casta di guerrieri (Kshatriya) e ha imparato dal padre che ancora oggi, sebbene abbia superato gli 80 anni continua a praticare. La scuola dei Maruthi Kalari prende in considerazione tutta la scienza ayurvedica che viene utilizzata per il duro training. I Maruthi Kalari non sono nuovi al pubblico milanese perché hanno partecipato alla seconda edizione del festival dell´India al Filaforum di Assago con enorme successo. I loro combattimenti con spade, pugnali, bastoni e torce e bolas infuocate hanno conquistato il pubblico italiano. Ajith Kumar e il suo assistente tengono un workshop in Suryanagara dal 30 maggio al 2 giugno. Dopo il seminario e la performance del 31, i Maruthi Kalari proseguiranno la loro tournée nelle principali città italiane. Per informazioni Suryanagara 02 89150917 338 3116126suryanagara@tiscali.It http://web.Tiscali.it/suryanagara potete aprire con tranquillità gli allegati: sono stati già scansionati con Norton antivirus qui sotto un accenno del programma che invieremo in dettaglio prossimamente: dopo ogni spettacolo il sabato ci sarà Disco Indiana con Dj e degustazione cibo indiano con il ristorante Rangoli per tutti coloro che vogliono imparare a ballare le danze bhangra 31 maggio (sabato) ore 21 Kalaripayattu, l´arte marziale indiana con fuoco e spade del Kerala Danza Bharata Natyam del Tamil Nadu; 7 giugno (sabato) ore 21 danza classica indiana del Sud e danza dei nomadi mediorientali; 12-13-14-15 giugno giov.Ven.sab.dom.ore 21 Gruppo di artisti di danza folk di vari stati dell´India (sud-nord-centro ecc. E danza classica Bharata Natyam ; 21 giugno (sabato) ore 21 Danze a confronto (indiana e mediorientale) Gruppo Suryanagara e gruppo di Irene Vargas; 28 giugno (sabato) ore 21 Dal Bharata Natyam al Kathak (le antenate del flamenco); 5 luglio ore 21 Yoga e danza del Sud India Gruppo Kendra Mandir e i maestri yoga Gruppo Fky; 12 luglio ore 21 Gruppo Sri Lanka Rasikayò Musica e danza cingalese; 19 luglio ore 21 Gruppo Bhangra + dj Punjab Musica (sitar) e danza Bhangra; 26 luglio ore 21Lo Yoga e la danza classica con la danzatrice Surya e il Gruppo Fky; 2 agosto ore 21 Sylvester group - Musica e danza di Sri Lanka; 15-16-17 agosto ore 21 Gruppo Bhangra + dj Punjab e Musica (sitar) e danza del nord India; 23 agosto ore 21 Sylvester group - Musica e la kandyan dance; 30 agosto ore 21 Rangoli -Gruppo Bhangra + dj Punjab Disco -Musica (sitar) e danza Bhangra; 6 settembre ore 21 Dance drama e kriya yoga. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|