|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
IN TUTTA ITALIA FAI LA NANNA CON UNA BUONA AZIONE
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 30 maggio 2003 - Il progetto Ninnaò nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Mariele Ventre e Pablo Comunicazione con l´obiettivo di raggiungere in tutta Italia le famiglie dei nuovi nati e offrire ai Comuni ed Enti Locali uno strumento per stabilire un contatto privilegiato con i propri cittadini ed utenti attraverso un affettuoso "gesto di attenzione". Ninnaò è costituito da un cofanetto dalla veste grafica accattivante - opera della promettente illustratrice Agnese Baruzzi - che contiene un Cd con le 14 più famose ninna nanne (dalla "Ninna nanna del chicco di caffè" a "Fa la nanna angioletto mio") registrate dal Piccolo Coro dell´Antoniano, diretto dall´indimenticata Mariele Ventre: Il progetto Ninnaò - previsto per essere regalato alle famiglie in occasione di ogni nuova nascita - è destinato non solo ai Comuni italiani, ma anche alle Asl, ai reparti maternità degli ospedali e contiene insieme al Cd una piccola guida con i servizi offerti dall´Ente e le strutture del territorio destinate alla prima infanzia (asilo nido, pediatri, centri gioco, etc). La Fondazione Mariele Ventre ha messo a disposizione del progetto il patrimonio musicale nato dallo straordinario lavoro, in decine di edizioni dello Zecchino d´Oro, della direttrice del piccolo Coro dell´Antoniano. Ninnaò è un piccolo regalo per festeggiare la nascita di un nuovo bambino e, allo stesso tempo, offre l´opportunità di compiere una "buona azione". La Fondazione Mariele Ventre suggerisce infatti di sottoscrivere - su base assolutamente volontaria - una donazione a favore del Centro di Sanità Integrale Mariele Ventre di Makua in Congo. Inoltre, i Comuni e gli Enti - che per ogni Cd acquistato donano un euro al progetto della Fondazione - possono presentare alla famiglie i propri progetti di solidarietà. Il progetto è stato "testato" con risultati di grande successo dal Comune di Zola Predosa (Bologna) ed è nella fase di lancio a livello nazionale. E´ già stato presentato ed ha riscosso molto interesse ai Comuni di Palermo, Piacenza, Bologna, Pistoia, Mogliano Veneto, Asl 1 di Napoli, Asl di Modena, Fondazione Gaslini. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|