|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
SECONDA GIORNATA - COPPA DEL MONDO DI CANOTTAGGIO A MILANO 11 EQUIPAGGI AZZURRI IN FINALE
|
|
|
 |
|
|
Sono 11 le barche azzurre ammesse alle finali della prima prova di Coppa del Mondo in programma sabato 31 maggio all´Idroscalo di Milano di cui 6 vincitrici in semifinale. Il 4 senza di Carlo e Niccolò Mornati, Raffaello Leonardo e Lorenzo Carboncini, bronzo iridato, che rilancia la sfida a tedeschi e inglesi, rispettivamente oro e argento a Siviglia, che si sono già dati battaglia in semifinale. Vola il 4 senza leggero di Bertini, Amarante, Amitrano e Mascarenhas. Solita cavalcata solitaria dei due volte campioni del mondo nel doppio p.L. Leonardo Pettinari ed Elia Luini, grandi favoriti per la finale. L´otto supera Repubblica Ceca e Polonia. Nel doppio maschile promossi Luca Ghezzi e Mattia Righetti e Stefano Basalini nel singolo pesi leggeri. Secondo, dietro la Polonia, il 4 di coppia campione olimpico (Alessio Sartori, Rossano Galtarossa, Simone Raineri e Agostino Abbagnale) mentre una conferma viene dal nuovo due senza, il 24enne livornese Dario Lari e il 21enne napoletano Giuseppe De Vita, rivelazione di inizio stagione, promossi con il terzo posto. Per i due azzurri domani esame di maturità in finale dove ritroveranno i primi tre del mondiale di Siviglia, gli inglesi plurimedagliati Pinsent e Cracknell, campioni in carica, i sudafricani Di Clemente e Cech, argento in Spagna, e i fratelli croati Skelin, medaglia di bronzo. E poi gli yugoslavi Visacki e Stoijc, quinti. Insomma, un lotto di avversari che non lascia speranze, ma che rivelerà la consistenza dei due giovani azzurri in prospettiva futura. Promosso, con il secondo posto, anche il 4 di coppia femminile con la veterana Erika Spinello chioccia dalle giovani Roccarina, Russi e Gubbiotti. Qualificato già dalle batterie il due senza leggero Gaddi-sancassani e ammesso direttamente in finale l´ottorosa (Molina, Benigni, Agate, Di Vita, Gariglio, Carando, Rusconi, Fuina e il timoniere Minzoni). Eleiminazioni eccellenti quelle del doppio femminile Sancassani-bascelli, quinte con una partenza lenta e un distacco solamente in parte colmato negli ultimi 500 metri quando ormai la qualificazione era compromessa, e quella di Elisabetta Brugo nel singolo, quarta. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|