|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 30 Maggio 2003 |
|
|
  |
|
|
I GIARDINI NASCOSTI DI FERRARA
|
|
|
 |
|
|
Vera miniera di tesori artistici noti in tutto il mondo, Ferrara è anche una città dai molti misteri, uno scrigno che nasconde al suo interno inattesi giardini e oasi di verde incastonati in sontuosi palazzi o nel silenzio di chiostri secolari. Nasce così l´idea di Zeno Govoni, patron di due autentiche punte di diamante dell´accueil ferrarese, L´albergo Annunziata e il Prisciani Artsuite, di far trascorrere a piccoli gruppi di turisti (composti da almeno dieci persone) un week-end davvero particolare, alla scoperta delle bellezze artistiche della città, ma soprattutto dei giardini e chiostri di origine rinascimentale. Piacevoli passeggiate e itinerari insoliti accompagnati da guide esperte. Il progetto si avvale della collaborazione con l´associazione @Rt-guide Studio. "L´idea di realizzare un percorso tra cortili, giardini e parchi ferraresi - spiega Lucia Laura Garani, direttrice dell´@Rt-guide Studio - è nata dalla consapevolezza dell´importanza che i giardini ebbero nella cultura estense e che continuano a rivestire nell´urbanistica contemporanea" . Nel Rinascimento Ferrara era famosa per i suoi giardini, ispirati ai chiostri delle chiese, concepiti per ricreare angoli e suggestioni a imitazione del paradiso terrestre, ma ripensati secondo i canoni della cultura cortese-cavalleresca e investiti di un valore politico rilevante. Ancora oggi il turista non può che rimanere affascinato dalle ampie e curate aree verdi che, del tutto inaspettate, si aprono davanti ai suoi occhi. L´itinerario in genere parte dal centro storico (dalla Loggia degli Aranci e da Torre del Castello) e si sviluppa lungo le due principali arterie della città, Corso Giovecca e Corso Ercole I° d´Este: una scelta che consente non solo di ripercorrere la storia estense attraverso la scoperta dei più importanti monumenti cittadini, ma anche di comprendere come si è evoluto il concetto di giardino nel corso dei secoli. Nel percorso, naturalmente, non mancano tappe imprescindibili che prevedono, nell´ordine, il Giardino delle Duchesse (dietro Palazzo Ducale), i Giardini Pareschi, la Palazzina di Marfisa d´Este, Palazzo dei Diamanti, la Certosa, Piazza Ariostea, sede del tradizionale Palio che quest´anno si corre il 25 maggio, e infine il Cimitero ebraico. La passeggiata si conclude a Parco Massari, che rappresenta un punto di arrivo emblematico nell´evoluzione dei giardini e il luogo ideale in cui sostare e godere del tanto verde che la città mette a disposizione dei propri cittadini e visitatori. Il pacchetto "A passeggio per i giardini di Ferrara" con soggiorno all´ Albergo Annunziata o al Priscianiartsuite si rivolge a piccoli gruppi di almeno dieci persone e comprende una notte con sistemazione in camera doppia e prima colazione a buffet, l´aperitivo di benvenuto, il servizio di noleggio gratuito di biciclette per scoprire la città e la visita con guida del centro storico, dei giardini e dei chiostri. La proposta è valida il primo week-end di ogni mese a un costo di 90 euro a persona sia per la sistemazione in hotel che in suite (minimo 10 persone). Per informazioni e prenotazioni: Albergo Annunziata (4 stelle), Piazza Repubblica 5, 44100 Ferrara. Tel. 0532.201111 Fax, 0532.203233 Sito web: www.Annunziata.it e-mail:info@annunziata.It Prisciani Art Suite, via Garibaldi 70, 44100 Ferrara. Tel. 0532.201111 Fax 0532.203233 Sito web: www.Prisciani.com E-mail: info@prisciani.Com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|