Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Giugno 2003
 
   
  UNA SPEDIZIONE FINANZIATA DA DISCOVERY CHANNEL SCOPRE UNA MUMMIA RITENUTA LA FAMOSA NEFERTITI

 
   
  Milano, 9 giugno 2003 - Discovery Channel ha annunciato ieri la scoperta e l´identificazione di una mummia ritenuta essere di Nefertiti, la sovrana egizia del controverso periodo di Amarna, moglie e co-regnante del cosiddetto faraone eretico Akhenaten. Discovery Channel ha finanziato la spedizione dell´egittologa dott.Ssa Joann Fletcher con l´obiettivo di trovare e identificare Nefertiti. L´intera storia verrà raccontata in un documentario dal titolo Nefertiti Revealed (Nefertiti rivelata), in onda su Discovery Channel in Europa, America Latina, Asia e India il alla fine di quest´anno La prima parte della spedizione si è svolta nel giugno del 2002, quando la dott.Ssa Fletcher, direttore operativo del Mummy Research Team dell´Università di York, ha visitato per la prima volta la camera segreta della tomba Kv35 nella Valle dei Re di Luxor, l´antico cimitero reale. Esperta in tecniche di mummificazione, specializzata sulle acconciature degli antichi egizi, la dott.Ssa Fletcher è stata attirata nella tomba dall´identificazione di una parrucca in stile nubiano (in auge tra le donne della Xviii dinastia durante il regno di Akhenaten), trovata accanto a tre mummie non identificate. Discovery Channel e Atlantic Productions di Londra hanno filmato la dott.Ssa Fletcher durante l´esame delle mummie, una delle quali evidenziava ancora un profilo di notevole impatto e un collo molto sottile, come quello di un cigno, elementi che richiamano la rinomata bellezza di Nefertiti, nonostante i colpi inferti intenzionalmente al suo volto dopo la morte. Durante la spedizione del giugno 2002, il dott. Stephen Buckley, uno dei più importanti chimici archeologi al mondo, specializzato in tecniche di mummificazione, ha condotto un´ispezione visiva sui materiali e i metodi di imbalsamazione utilizzati sulle tre mummie non identificate, che ha consentito di collocare i tre corpi alla fine della Xviii dinastia d´Egitto, ovvero nel periodo di Nefertiti e famigerato periodo di Amarna. La scoperta è stata successivamente confermata dalla dott.Ssa Samia El-merghani, antropologa del museo egizio del Cairo. La dott.Ssa Fletcher è riuscita a individuare ulteriori elementi fisici che collegano la mummia alla regina, tra cui la chiara impronta dello stretto frontale indossato dalla donna, un lobo con due fori, il capo rasato e alcune lesioni corporee, eco degli attacchi a danno delle statue e di altre rappresentazioni che la ritraevano. Occorre considerare inoltre il fatto insolito che una mummia reale non riporti segni identificativi, indice che queste mummie, sebbene di stirpe regale, sono state intenzionalmente private di quelli che gli antichi egizi ritenevano poter essere dei "lasciapassare" per l´aldilà. Tutto ciò troverebbe infine conferma nelle conoscenze storiche sul ruolo di Nefertiti nell´ambito della rivoluzione religiosa del periodo di Amarna, successivamente rovesciata dal potente clero tradizionale. Nel febbraio del 2003, un gruppo multidisciplinare composto da diversi scienziati, finanziati da Discovery Channel, è tornato alla tomba Kv35, per approfondire lo studio sui metodi utilizzati per imbalsamare le mummie. Esaminando le mummie, gli studiosi hanno scoperto un braccio destro spostato, ripiegato in stile faraonico, con le dita ancora strette attorno a uno scettro regale già da tempo svanito. Grazie all´ultima versione della macchina digitale a raggi x della Canon, le mummie sono state analizzate in loco. Le prove riscontrate, inclusi alcuni gioielli ritrovati all´interno della cavità toracica frantumata, sembrano confermare la teoria iniziale della dott.Ssa Fletcher sull´identità di una delle due mummie adulte di sesso femminile (la terza appartiene a un ragazzo). "Non riuscivo a crederci quando l´ho vista per la prima volta", ha raccontato la dott.Ssa Fletcher, affermata esperta di storia dell´antico Egitto. "Dopo 12 anni trascorsi alla ricerca della regina Nefertiti, questa è stata probabilmente l´esperienza più affascinante di tutta la mia vita. E sicuramente è una scoperta che avrà ampie ripercussioni sull´egittologia". "La spedizione coglie l´essenza di Discovery Channel ", ha sottolineato Clark Bunting, Executive Vice President e General Manager di Discovery Channel. La bellezza di Nefertiti era stata celebrata in un busto calcareo, una delle più conosciute icone della storia egizia, attualmente conservato nel museo egizio di Berlino. Nota per pochi particolari oltre che per il suo profilo, Nefertiti è stata avvolta nel mistero per più di 3.000 anni. Nefertiti (il cui nome significa "la bella o la perfetta è arrivata") e alcune delle sue sei figlie riuscirono ad assurgere a uno status insolitamente elevato durante il regno del marito e co-regnante Akhenaten durante il Xiv secolo A.c. Entrambi vengono ritratti in modo evidente sugli edifici reali, la loro immagine fissata nel tempo mentre guidano le cerimonie religiose, incluse le esecuzioni rituali, compito un tempo riservato esclusivamente al faraone. Si pensa che Nefertiti abbia in effetti influenzato notevolmente l´atteggiamento del marito Akhenaten a sostegno della religione dell´Aten e della persecuzione del clero tradizionale. E come è avvenuto per il marito, anche il nome di Nefertiti è stato cancellato dai documenti storici e il suo aspetto sfigurato dopo la morte. Quest´inverno, Discovery Channel presenterà uno speciale di due ore con la cronaca della spedizione, inclusa la scoperta della mummia e lo straordinario racconto di una delle più grandi figure della storia d´Egitto.  
   
 

<<BACK