|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
GRUPPO FASSINA IN CRESCITA: 352 MILIONI DI EURO IL FATTURATO COMPLESSIVO 2002 (+21% SULL´ESERCIZIO PRECEDENTE
|
|
|
 |
|
|
) Treviso, 16 giugno 2003 - Nonostante la crisi del mercato dell´auto, il Gruppo chiude il 2002 confermando risultati di eccellenza, con utili e fatturati in crescita. Il fatturato complessivo si è incrementato del 21% passando da 290 a 352 milioni di €uro. Questo è quanto emerge dai dati di bilancio, in corso di approvazione. La dotazione patrimoniale della holding Fassina Partecipazioni Srl beneficia dei buoni risultati delle partecipate e si incrementa del 16,3% passando da 18,5 milioni di €uro a 21,5. Le quattro aree di business (auto - immobiliare - finanza - industriale) confermano le strategie adottate nonostante le incertezze del quadro economico. Oltre ai marchi Fiat, Lancia e Alfa Romeo, ai quali il Gruppo Fassina è particolarmente legato, si sono di recente aggiunti altri marchi come Volvo, Chrysler, Jaguar e Land Rover. La redditività delle partecipate del comparto automobilistico è buona, i margini di contribuzione sono stabili, i dati di bilancio confermano il flusso dei dividendi alla capogruppo già realizzato nell´esercizio precedente. Positivi anche i bilanci delle partecipate operanti nel comparto immobiliare, in particolare la Fassina Immobiliare, incrementata nella sua dotazione patrimoniale di ulteriori 3,3 milioni di €uro a seguito di una fusione. La redditività del comparto immobiliare, pur contenuta e caratteristica del settore, presenta modesti margini di rischio e contraddistingue una congiuntura non sfavorevole. Nonostante una considerevole quota del portafoglio delle partecipazioni sia stato investito in aziende non quotate nei mercati regolamentati, il settore finanziario ha risentito dell´andamento sfavorevole che ha contraddistinto l´intero 2002. La situazione, peraltro, lascia aperte buone aspettative di recupero del fondo Kiwi 2 e della partecipata Gemina. Il ramo industriale, invece, rappresenta investimenti di poca rilevanza. Da evidenziare la sospensione dell´attività produttiva della società "Optoline srl" che operava in un settore in crisi come quello della occhialeria; da un attento esame dei valori patrimoniali, è possibile anticipare che la Fassina Partecipazioni incasserà comunque per questa partecipazione un importo non inferiore al valore di carico. Le altre partecipazioni industriali non hanno subito ad oggi variazioni patrimoniali di rilievo. Il quadro economico che si sta sviluppando, caratterizzato da una sostanziale stagnazione dei consumi, da una tenuta dei tassi d´interesse, dall´incremento del corso della nostra valuta e da una notevole incertezza generale, suggerisce una politica di estrema cautela, volta a cogliere le singole opportunità che si possono presentare. Peraltro il 2003 ha già segnato il perfezionamento di interessanti operazioni sia nel settore dell´auto sia nel ramo immobiliare; conseguentemente il primo quadrimestre si contraddistingue per un significativo incremento della redditività e un notevole decremento dell´esposizione verso gli Enti creditizi che nella capogruppo passa da 42 a 26 milioni di €uro lasciando intravedere un esercizio positivo di sostanziale conferma della redditività e consolidamento delle posizioni. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|