|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
ACQUA E BOSCHI: LEGAME INDISSOLUBILE. APPROFONDITE LE INTERCONNESSIONI TRA BOSCHI E RISORSE IDRICHE IN UN CONVEGNO A ROMA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 16 giugno 2003 - Il passato, il presente ed il futuro delle sistemazioni idraulico-forestali sono stati al centro del Convegno "Prima che l´acqua giunga al Piano -L ´azione dei forestali per il governo delle acque in montagna" organizzato congiuntamente, presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo all´ Aventino, dall´Osservatorio Foreste e Ambiente della Fondazione s. Giovanni Gualberto, dal Corpo Forestaie dello Stato, dall´Associazione Forestale Italiana e dalla Consulta Nazionale Foreste- Legno-carta. Il Convegno ha avuto un duplice scopo. Il primo: presentare lo "Osservatorio Foreste e Ambiente" della Fondazione intitolata al Patrono dei forestali - San Giovanni Gualberto. Lo ha fatto Don Lorenzo Russo, Abate generale di Vallombrosa, Presidente della Fondazione, sottolineando come l´Osservatorio si proponga di monitorare con attenzione la situazione forestale nei suoi moltepJici aspetti -sociali, ambientali ed economici con l´intento di evidenziare le problematiche di maggior momento, indicando anche gli interventi più appropriati per portarle a soluzione. Il secondo scopo è stato quello di offrire uno stimolante contributo all´approfondimento del rapporto tra acqua e foreste ed a1l´interdipendenza tra boschi e risorse idrjche: questo anche come degna partecipazione all´anno mondiale dell´acqua. Proclamato per il 2003 dalle Nazioni Unite. Dopo gli indirizzi di saluto da parte della Fao (Tomas Hofer), del Corpo forestale dllo Stato (Giuseppe Di Croce, Capo del Corpo), Associazione Forestale Italiana. E Consulta Nazionale Foreste-legno-carta (Luigi Moruccj, Presidente della prima ha portato anche il saluto di Alfredo Diana, presidente della Consulta, impossibilitato ad intervenire), si è svolto un interessante excursus storico sulle origini delle sistemazioni idraulico-forestali in Italia, dove Salvatore Puglisi (Università di Bari) ha ricordato l´apporto della scuola di Vallombrosa mentre Silvano Grazi, Amerigo A. Hofmann e Livio Zoli hanno ricordato ed illustrato l´insegnamento e l´opera di alcuni grandi Maestri di un recente passato: Manfredi de Horatiis. Amerigo Hofmann e Livio Zoli. La giornata si è chiusa con una tavola rotonda sul tema "Le sistemazioni idraulico-forestali nell´economia globale dell´acqua". Sotto la guida sempre intelligente e stimolante di Fiorenzo Mancini, Presidente dell´Accademia Italiana di Scienze Forestali, ne hanno discusso Giuseppe Benini e Sergio Fattorelli (Università di Padova), Fausto Martinelli (Vice Direttore delle Foreste del Mipaf), Anna Maria Martuccelli (Direttore Generale dell´Associazione Nazionale Bonifiche), Roberto Passino (Direttore dell´Istituto di Ricerca sull´Acqua del Cnr) e Renzo Tomasetti (Provincia Autonoma di Trento)- approfondendo, ciascuno nell´ambito delle proprie competenze ed esperienze, i vari lati di un tema complesso ed affascinante. Al termine dell´incontro è emerso che se i problemi certamente ci sono e sono importanti, esiste però anche una volontà ed una forza culturale in grado di portarli a soluzione. Con uno sforzo unitario e convinto di tutte le parti in causa: merito degli Organizzatori del Convegno romano è quello di averle radunate e di aver aperto un dibattito importante che certo avrà riflessi di non poco conto sulle future attività dedicate al tema boschi/acqua. Infolink: www.Federlegno.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|