|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
PRIX ITALIA ESPLORA LA QUALITÁ E CREA UN MERCATO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 giugno 2003 - Conferenze sulla qualitá, un mercato per prodotti audiovisivi di qualitá oltre al festival dei programmi di qualitá, ecco a soldoni il programma della 55ma edizione del Prix Italia che si svolgerá a Catania dal 13 al 20 settembre 2003. Un evento eccezionale fará da anteprima al Prix: il 13 settembre, a Siracusa, nell´ambito del Semestre di Presidenza italiana, si terrá la riunione dei Ministri della Cultura e dell´Audiovisivo dell´Ue, allargata per la prima volta ai rappresentanti dei 10 paesi recentemente ammessi e dei 3 paesi candidati nel prossimo futuro. In totale, 28 ministri europei discuteranno sullo sviluppo tecnologico del settore audiovisivo, sul processo di revisione della direttiva "Tv Senza Frontiere", sui temi della pubblicitá televisiva, sulla protezione dei minori e il programma "Media Plus"per la promozione delle opere audiovisive europee. Presiederá l´incontro il Ministro della Comunicazione, Maurizio Gasparri. Organizzato dalla Rai, il Prix Italia é il piú antico e uno dei piú prestigiosi premi internazionali per la radio e la televisione. La cerimonia ed il concerto inaugurali avranno luogo a Siracusa, al Castello Maniace e al Teatro Romano. A partire dal 14 settembre, il "Prix Italia Village" verrá ospitato nel complesso "Le Ciminiere" di Catania. Qui lavoreranno 9 giurie, composte da circa 70 membri (tutti professionisti di alto livello inviati dagli organismi radiotelevisivi membri del Prix, secondo un rigido criterio di rotazione) che saranno chiamati a giudicare oltre 300 programmi radiofonici e televisivi (suddivisi nelle categorie Musica/performing Arts, Documentari, Fiction) e alcune decine di prodotti per il Web realizzati da broadcaster. "Le Ciminiere" saranno anche la "piazza professionale" per i quasi 1.000 delegati, osservatori, produttori, manager radiotelevisivi, direttori di festivals internazionali e giornalisti (in rappresentanza di circa 40 testate italiane e 50 estere), che si danno appuntamento ogni settembre in Italia per il Prix. Per il terzo anno consecutivo, la rivista americana del settore Tv internazionale, "Videoage", dedicherá il suo numero di settembre al Prixitalia, analizzando anche il contributo apportato al Prix dalla Gran Bretagna. Per la prima volta i partecipanti avranno a disposizione il "Prix Italia Quality Market", una struttura che espande il tradizionale servizio di "audio-video on demand" mettendo in contatto potenziali compratori e venditori di prodotti audiovisivi di qualitá (di quei prodotti, cioé, che costituiscono la forza del Prix stesso). Il Market sará per quest´anno sperimentale; il Segretariato Generale del Prix, Carlo Sartori, intende renderlo definitivo a partire dall´edizione 2004. I tradizionali workshops del Prix Italia saranno essenzialmente sul tema della qualitá. Il 18 settembre si svolgerá un convegno dedicato agli aspetti professionali, economici e produttivi della qualitá; un istituto di ricerca é stato incaricato di svolgere uno studio comparativo internazionale che sará presentato in apertura del convegno. Nella giornata successiva, la qualitá sará ancora al centro dell´attenzione, prima nel dibattito pubblico delle giurie (quando vengono annunciate le terne dei potenziali vincitori), poi nella quarta "puntata" della serie "La qualitá per noi é...", che -- dopo la Granada Tv inglese, la Zdf tedesca e i broadcaster della Scandinavia -- vedrá quest´anno per protagoniste le emittenti radiofoniche e televisive della Francia. Lo spettacolo conclusivo per la premiazione dei vincitori, il "Prix Italia Show", si svolgerá il 20 settembre nel Teatro Romano di Catania. Il Prix Italia é stato fondato dalla Rai nel 1948, per la sola radio e si é aperto alla televisione nel 1957. Nel 2000 si é aggiunta la terza sezione permanente, dedicata ai migliori siti web dei broadcasters internazionali. Fanno parte del Prix, come soci e membri effettivi, 75 organismi radiotelevisivi pubblici e privati, in rappresentanza di oltre 60 paesi dei 5 continenti. I delegati degli organismi membri si riuniscono 2 volte all´anno nell´Assemblea Generale ed eleggono il Presidente: attualmente, é Frank-dieter Freiling, dell´emittente pubblica tedesca Zdf. La Rai nomina tra i suoi dirigenti il Segretario Generale, che dal 1999 é Carlo Sartori, giá direttore delle relazioni esterne e internazionali della Rai, nonché fondatore e direttore di Raisat, e, dal febbraio 2003, amministratore delegato di Rai International. Infolink: www.Videoage.org |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|