Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Giugno 2003
 
   
  LA COMMISSIONE EUROPEA ILLUSTRA LA NUOVA STRATEGIA PER LA LOTTA CONTRO LE MALATTIE CONNESSE A FATTORI AMBIENTALI

 
   
  Bruxelles, 16 giugno 2003 - I Commissari europei per l´Ambiente, la Salute pubblica e la Ricerca hanno illustrato una nuova strategia, volta ad esaminare i nessi fra i problemi sanitari e l´ambiente e a identificare le misure da adottare nel quadro della lotta contro le malattie causate da fattori ambientali. Durante la presentazione della "Strategia europea in materia di ambiente e salute", tenutasi l´11 giugno a Bruxelles, i Commissari hanno posto l´accento sul sostanziale aumento del numero di europei affetti da disturbi come l´asma, impegnandosi a focalizzare le misure sui gruppi più vulnerabili e sensibili della società ed in particolare sui bambini. Il commissario per l´Ambiente Margot Wallström ha affermato: "Un ambiente sano non è un privilegio, ma un diritto umano fondamentale. Nella realtà, la situazione è piuttosto diversa. Molti cittadini europei, soprattutto i bambini, soffrono di malattie provocate dall´inquinamento ambientale". Il commissario per la Ricerca Philippe Busquin ha sottolineato il ruolo che la ricerca assumerà nell´ambito della strategia: "Circa il 25-33 per cento delle patologie nei paesi industrializzati è provocato da fattori ambientali. Pertanto, dobbiamo potenziare gli sforzi volti a comprendere le cause soggiacenti. [...] La ricerca europea [...] metterà a disposizione conoscenze fondamentali per attuare misure e politiche più mirate a livello comunitario e nazionale". La strategia, denominata Scale, si basa su cinque principi chiave: la scienza sarà utilizzata per approfondire la comprensione del legame, spesso complesso, fra ambiente e salute. La ricerca si concentrerà sul modo in cui gli inquinanti si muovono nell´ambiente e interagiscono gli uni con gli altri, nonché sugli effetti che tali sostanze esercitano sull´organismo umano; i bambini saranno al centro della strategia, poiché rappresentano la categoria più vulnerabile ai rischi ambientali; le iniziative di sensibilizzazione incentrate sui problemi di salute dovuti a cause ambientali e le possibili soluzioni costituiranno un elemento cardine della strategia; la legislazione, a livello comunitario, cercherà di integrare le iniziative nazionali e internazionali; il processo di valutazione delle iniziative avverrà su base continuativa e consentirà ai responsabili delle politiche di affrontare i problemi nel momento in cui si presentano. La "Strategia europea in materia di ambiente e salute" sarà attuata in diversi cicli. Il primo, relativo al periodo 2004-2010, si concentrerà su quattro principali conseguenze per la salute: le malattie respiratorie infantili, l´asma e le allergie; le anomalie dello sviluppo neurologico; i tumori infantili; e gli effetti dei distruttori endocrini. Le azioni che saranno intraprese nel quadro della strategia saranno decise a seguito di diverse consultazioni con esperti e parti interessate di tutta l´Unione allargata. Il primo appuntamento è previsto per l´11 luglio a Bruxelles. Al termine delle consultazioni, verrà stilato un piano d´azione 2004-2010, che la Commissione auspica di adottare nella primavera del 2004.  
   
 

<<BACK