|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 16 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
SPILIMBERGO FOTOGRAFIA 2003 19 LUGLIO -26 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Spilimbergo, 16 giugno 2003 - Con la cerimonia di consegna, sabato 19 luglio, alle ore 18.00 presso la Loggia di piazza Duomo a Spilimbergo dell´International Award of Photography, patrocinato dall´Unione Industriali della provincia di Pordenone (ottava edizione), ad Anne Cartier Bresson e del Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Regionale del F.v.g.(17^ edizione) a Nino Migliori, Antonella Pelizzari e Sergio Scabar prenderà avvio Spilimbergo Fotografia 2003. La rassegna, dal 19 luglio al 26 ottobre, sarà incentrata su due grandi Mostre,a Villa Savorgnan di Lestans, 100 capolavori dal Museo di Storia della Fotografia F.lli Alinari, scelti da Italo Zannier e Charles Henri Favrod, in occasione dei 150 anni della fondazione della più vecchia azienda di fotografia al mondo, e, a Palazzo Tadea a Spilimbergo, Luigi Crocenzi, un racconto per immagini, per il 50° anniversario dell´edizione di Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini. Contestualmente, prenderà avvio alla rinnovata Galleria John Phillips e Annamaria Borletti di Villa Ciani a Lestans (19 luglio -15 setembre) la Mostra Il silenzio delle cose di Sergio Scabar. Un altro appuntamento oramai tradizionale sarà la Mostra Mercato degli Apparecchi Fotografici, dell´Antiquariato e del Libro di Fotografia (palestra di via Mazzini, Spilimbergo) sabato 2 e domenica 3 agosto. Nello stesso periodo si svolgeranno una serie di workshops e laboratori di fotografia curati da Roberto Salbitani, mentre da fine anno prenderanno il via una serie di impegnativi Corsi post diploma e post laurea sulla fotografia come bene culturale e sulle problematiche del digitale, in collaborazione con l´Università di Udine e l´Arsap Onlus. La grande Mostra 100 capolavori dal Museo di Storia della Fotografia F.lli Alinari condurrà il visitatore attraverso una vera e propria storia della fotografia realizzata per il tramite di preziose stampe originali - da Guastave Le Gray a Matthew Brady, agli esperimenti sulla locomozione animale di Muybridge, a Giulia Margaret Cameron, Stieglitz, William Von Gloeden, "Io + gatto" di Wanda Wulz...fino a Elio Luxardo, Cartier Bresson, Capa, ecc. Si tratta di straordinari vintage prints che fanno ben capire la poetica e le concezionie stetiche di questi grandi maestri della fotografia. Luigi Crocenzi, un racconto per immagini presenta, anche in questo caso per la prima volta, stampe originali, d´epoca che illustrano il percorso culturale di Crocenzi, dai primi fotoracconti sul Politecnico e Il Caffè, a Conversazione in Sicilia (del 1950), fino ai lavori successivi, come il viaggio in Puglia realizzato insieme a Mario Giacomelli. Già nel 1956, il grande storico della fotografia Turroni individuò in Crocenzi il più grande fotografo neorealista, pur trattandosi di un autore che si metteva sempre in secondo piano privilegiando il suo spirito organizzativo ( costituì nel 1956 il Ccf - Centro per la Cultura della Fotografia). Il C.r.a.f. Ne ha acquisito l´archivio fotografico, l´ampia biblioteca e l´epistolario, oggetto di studi e ricerche che ne inquadrano la vita e l´opera. Infolink: www.Spilimbergo.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|