Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Giugno 2003
 
   
  I.NET. UN SUCCESSO IL CONVEGNO "OPEN SOURCE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE" E LA GUERRA DI ZUCCHETTI CONTRO MICROSOFT TROVA NUOVI SOSTENITORI

 
   
  Lodi, 16 giugno 2003 - "I software liberi non presentano obblighi verso nessuno e consentono ad enti pubblici e privati di promuovere lo scambio delle conoscenze. Ogni barriera messa dai colossi dell´informatica al libero scambio impedisce la crescita dell´economia, ma anche la circolazione della cultura." L´intervento di Patrizia Cardone, consigliere provinciale di Lodi, ben sintetizza il senso del convegno nazionale "Open Source e Pubblica Amministrazione - per ridurre i costi della P.a.", svoltosi nella giornata di ieri presso l´Auditorium di Bipielle City a Lodi. Notevole il successo per un evento, realizzato in collaborazione con la Banca Popolare di Lodi e con il patrocinio della Provincia di Lodi, che ha visto la presenza, sia tra il folto pubblico, sia al tavolo dei relatori - tutti altamente qualificati - di esponenti del mondo economico, politico ed istituzionale. Tema centrale del dibattito la possibilità da parte degli enti della Pubblica Amministrazione di adottare anche sistemi operativi e software aperti, in alternativa a quelli chiusi e proprietari, con notevoli vantaggi in termini, sia economici, sia di gestione e distribuzione più democratica dell´informazione e della conoscenza. Il convegno di ieri ha ulteriormente convinto la Zucchetti - che nell´occasione ha anche presentato le sua soluzione "Urbi" per la P.a. - a continuare la sua battaglia contro il monopolio di Microsoft. Significativa, a tal proposito, la relazione del Senatore dei Verdi, Fiorello Cortiana, che ha affermato di aver provocatoriamente presentato in parlamento un disegno di legge affinché le Pubbliche Amministrazioni privilegino nelle loro scelte il codice sorgente aperto, raccogliendo un notevole numero di firme, anche da esponenti del centro destra. La stessa Provincia di Lodi, rappresentata, oltre che dalla Dott.ssa Cardone, dal presidente Lorenzo Guerini, ha dato mandato ad una commissione di tecnici di valutare tutte le possibili applicazioni dell´"Open Source" per arrivare alla realizzazione, entro la fine del 2003, del sistema informativo on line, contenente tutte le informazioni relative territorio lodigiano. L´iniziativa della provincia di Lodi fa seguito ad altre esperienze di Enti Pubblici, come quelle del Consorzio per il Sistema Informativo Piemonte e della provincia di Pisa, che sono state presentate al convegno. Oltre agli importanti interventi dei professori Alfonso Fuggetta e Raffaele Meo - per il quale nel "mare" dell´informatica, la navigazione, per quanto disciplinata, dovrebbe essere aperta a tutti -particolarmente significative sono state le parole dell´On. Umberto Giovine, che vede nella vicenda Microsoft - Open Source, l´ennesima diatriba tra Usa ed Europa. Lo testimonia la risoluzione del Consiglio Europeo che indica di basarsi, per la sicurezza nei sistemi informativi, su standard riconosciuti, tra i quali solo per inciso si accenna alla possibilità di utilizzare software Open Source: chiaro tentativo, secondo Giovine, di azione lobbistica della Microsoft per impedire la diffusione dell´Open Source in Europa. Molti i complimenti rivolti a Domenico Zucchetti ed alla Sua azienda per l´iniziativa svolta, che probabilmente troverà seguito in appuntamenti periodici, nei quali rendere conto degli sviluppi nel campo delle tecnologie open. È possibile accedere on line agli atti del convegno, al seguente indirizzo Internet: http://www.Zucchetti.it/novita/convegno_cont.htm    
   
 

<<BACK