|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
PARTNERSHIP FORUM RUSSIA ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 17 giugno 2003 - L´ice organizza un partnership forum, mercoledì 25 giugno 2003 dalle ore 09.00 alle ore 19.00, presso la Sede di Roma, in Via Liszt, 21 - Quartiere Eur, in occasione della visita in Italia del Rappresentante plenipotenziario del Presidente della Federazione Russa nel Distretto Federale di Siberia, Leonid Vadimovich Drachevsky, accompagnato dal Presidente del Governo della Repubblica di Buriatija, dal Governatore della Regione di Irkutsk, dal Governatore della Regione di Tomsk, dal Capo dell´Amministrazione della Regione di Novosibirsk e dal Governatore del Distretto Autonomo di Taymir (Dolgano-nenets), Il Distretto Federale di Siberia, con una superficie di oltre 5 milioni di chilometri quadrati ed una popolazione di oltre 20 milioni di abitanti, comprende 16 unità amministrative: 4 Repubbliche - Altai, Buryatia, Khakasia, Tyva, 2 Territori - Altai e Krasnoyarsk, 6 Regioni - Irkutsk, Chita, Kemerovo, Novosibirsk, Omsk e Tomsk, 4 Distretti Autonomi - Aginsk Buryat, Evenk, Taymir (Dolgano-nenets) e Ust-ordynsk Buryat. Il 25% delle riserve mondiali di legname ed il 27% delle riserve mondiali di carbone sono concentrate in Siberia. Vi si può trovare il 32% del gas mondiale. I giacimenti di minerali di ferro ammontano ad oltre 7 miliardi di tonnellate mentre quelli di minerali di manganese sono pari a circa 100 milioni di tonnellate. L´82% dell´alluminio della Russia ed il 61% del rame raffinato sono prodotti in Siberia. Il 60% delle forniture mondiali di torba proviene dalla Siberia. La Repubblica di Buryatiya, con un milione di abitanti, ha per capitale Ulan-ude. Abbonda di risorse naturali ed esporta legname e derivati, polpa, lana pregiata, elicotteri, metalli e prodotti petroliferi. Nella Repubblica, sono sviluppate l´industria elettrica, mineraria e forestale, la produzione di macchinari, la pastorizia. Vi si importano macchinari (per telecomunicazioni, perforazioni e trasformazione alimentare), beni di consumo ed alimenti. La Regione di Irkutsk, con una popolazione di circa 2,77 milioni, è ricca di risorse naturali: legname, pelli da pellicceria, oro, minerali ferrosi, metalli rari, carbone, sale. Di particolare interesse per imprenditori stranieri sono la metallurgia non ferrosa, l´industria forestale, l´ingegneria elettrica, la trasformazione alimentare. Vi si importano materie prime per l´industria dell´alluminio, macchinari, alimenti e farmaci. Con una popolazione di poco superiore al milione di abitanti, la Regione di Tomsk presenta una combinazione favorevole di risorse naturali, industriali ed intellettuali. Il suo ambiente naturale include le famose foreste di cedro siberiano, riserve abbondanti di petrolio, gas, minerali non ferrosi, legname. Gli scienziati dei suoi 50 centri di ricerca investigano i problemi più urgenti nella fisica, chimica, tecnologia e medicina, anche nell´ambito del suo altamente sviluppato complesso di industrie della difesa. Novosibirsk è la quarta maggiore città della Russia e rappresenta uno dei più importanti centri commerciali fuori della Russia europea. Ha uno dei livelli più alti di produzione agricola della Russia e ha un settore di costruzione di macchinari altamente specializzato. La Akademgorodok di Novosibirsk (città della scienza, sede della Sezione Siberiana dell´Accademia delle Scienze) è una delle più alte concentrazioni al mondo di istituti scientifici e scienziati. Molta dell´importanza di Novosibirsk è dovuta al fatto che serve da centro di trasformazione e gestione per gran parte delle risorse delle regioni confinanti. Nel Distretto Autonomo di Taimyr sono stati scoperti molibdeno, rame, nickel, oro, antimonio, mercurio, fluorite, tantalio, titanio, fosfati, ferro, sali, petrolio, gas-condensato. Le locali imprese metallurgiche producono nickel, rame, cobalto, metalli concentrati del gruppo platino. Nell´ambito del partnership forum sono previsti incontri bilaterali con imprese russe ed una presentazione del potenziale di commercializzazione ed investimento del Distretto siberiano, incluse le fonti di finanziamento pubblico bilaterale, comunitario ed internazionale disponibile. Gli operatori russi partecipanti all´evento rappresentano 16 gruppi industriali, che operano nei seguenti settori, con attività di produzione e commercializzazione: attrezzature per arricchimento minerario, metallurgia ferrosa e non ferrosa, tecnologiche di carico, minerarie non standard speciali, utensili di montaggio e aggiustaggio, di serraggio e set per automobilisti, prodotti chimici e petrolchimici, in particolare vernici, formalina e resine ureiche, etilene e propilene, polipropilene e suoi composti, oggetti di consumo in plastica, uranio arricchito per energia nucleare, estrazione di uranio e plutonio da lingotti di uranio irradiato, trattamento di uranio altamente arricchito, leghe magnetiche e loro magneti, sali ionogeni di litio, polveri ultradispersive di ossidi di metalli, isotopi stabili, grafite di carbone, in particolare elettrodi di grafite e di carbone, gruppi catodici e anodici, masse per la fusione dell´alluminio e la produzione di ferroleghe, materiali da costruzione e manufatti in carbonio, materiali di consumo per l´industria aeronautica, impianti per pompaggio di gas con turbine a gas per gasdotti, centrali elettriche con turbine a gas con potenza di 2,5-25 mWt, energia termica ed elettrica, biciclette, abbigliamento, in particolare tessuti di lana per la produzione di cappotti, prodotti alimentari, in particolare prodotti da forno quali pane, pasticceria e paste alimentari, bevande analcoliche, acque minerali e birre, pesce trasformato, legname e semilavorati in legno, infissi, porte, mobili e componenti d´arredo, parquet, materiali da costruzione, edilizia e grandi lavori, servizi immobiliari e di progettazione, assicurativi, doganali, pubblicitari, turistici, di guardiania, custodia valori, trasporto persone e merci, logistica, ristorazione, distribuzione, fornitura di energia termica e di acqua artesiana ed industriale, eliminazione delle acque di sfioramento, ricerca scientifica. L´elenco dei gruppi industriali russi partecipanti, corredato da schede aziendali, il programma dei lavori e l´elenco delle istituzioni russe partecipanti sono disponibili sul sito www.Ice.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|