Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Giugno 2003
 
   
  A PIEDI O DI CORSA PER VINCERE IL TUMORE AL SENO IL 12 OTTOBRE A FIRENZE UNA GRANDE MANIFESTAZIONE DI BENEFICENZA ADATTA ALLE GAMBE DI OGNI ETÀ. LA PRESENTAZIONE OGGI IN PALAZZO VECCHIO. MOLTI VIP TRA I PROTAGONISTI

 
   
  Firenze, 17 giugno 2003 - E´ stato presentato ieri in Palazzo Vecchio Corri la Vita , un grande e importante evento sportivo-culturale-ambientalista, che si svolgerà a Firenze il prossimo 12 ottobre con lo scopo di raccogliere fondi per continuare a combattere la difficile battaglia contro il cancro al seno che, come noto, colpisce ogni anno circa 30.000 italiane. Patrocinata dalla Presidenza della Repubblica, da Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze e Coni, Corri la Vita è stata ideata come manifestazione di massa destinata a ripetersi ogni anno e si rivolge a due diversi tipi di pubblico: 1) agli sportivi con una gara podistica di circa 10 chilometri su un percorso misto città/collina; 2) alle famiglie con una passeggiata di circa 5 chilometri alla scoperta di giardini, chiostri e palazzi del centro storico di Firenze. Come compagni di strada e assistenti decine di volti noti della cultura e dello spettacolo: Paolo Hendel e Melba Ruffo di Calabria, Piero Pelù e Edwige Fenech, Sergio Staino e Angelo Di Livio, Maria Teresa Ruta e moltissimi altri. Giorgio Armani ha offerto la T shirt ufficiale "Corri la Vita - Emporio Armani" che sarà distribuita a tutti i partecipanti. Tra gli altri sponsor Everlast, Roberto Cavalli, Aci, Touring Club Italiano, Sara Assicurazioni. Alla conferenza stampa hanno partecipato Bona Frescobaldi, presidente del comitato organizzatore di Corri la Vita, con i rappresentanti delle istituzioni coinvolte nell´iniziativa: Sergio Chiostri, presidente della Lilt (Lega per la Lotta contro i Tumori, sezione di Firenze), e Marco Rosselli del Turco, direttore del Cspo (Centro Studio Prevenzione Oncologica di Firenze). Presenti anche Giancarlo Romiti, presidente dell´Atletica Asics Firenze Marathon, la società che cura gli aspetti tecnici della manifestazione, e Carlo Pallavicino, procuratore di Rui Costa e Seedorf, che devolverà a Corri la Vita i proventi del suo libro 99 giorni, una stagione con la Fiorentina perduta. "E´ un´iniziativa di grande valore", ha commentato il sindaco, "che interessa non solo le donne e che, di sicuro, sarà accolta con favore, partecipazione e generosità da tutti i fiorentini". Corri la Vita si svolgerà dalle ore 10 alle 17, con partenza e arrivo in piazza S. Croce. Nella circostanza una sezione del centro storico e l´Oltrarno saranno chiusi al traffico. La quota minima per iscriversi è 8 euro (gratis i bambini) e si potrà scegliere tra gara o passeggiata. Previste varie forme di partecipazione: a nome di amici o parenti, acquistando chilometri di percorso, oppure offrendo semplici donazioni: in banca (c/c 5/01, Cassa di Risparmio di Firenze Agenzia 9 - Abi 6160 Cab 02809, causale "Corri la Vita"); alla posta (c/c 31827645 intestato a: Lilt, Sezione Provinciale di Firenze, Progetto Firenze Donna, Viale Volta, 173 - 50131 Firenze); nella sede fiorentina della Lilt. Primi a partire gli iscritti alla corsa. Il percorso costeggia Piazza della Signoria, aggira il Duomo e da piazza della Repubblica punta su piazza Goldoni per passare l´Arno al Ponte alla Carraia. Da S. Frediano sale poi sulla collina di Bellosguardo e ridiscende a Porta Romana dove imbocca il Giardino di Boboli fino al Forte di Belvedere. Da Costa S. Giorgio attraversa il Giardino Bardini, ripassa l´Arno al Ponte alle Grazie e approda in piazza S. Croce. Tempo previsto per il vincitore: 40-50 minuti. Premiazione alle 12 per i primi 5 uomini e donne classificati. Oltre 500, invece, i premi offerti dagli sponsor ai partecipanti alla passeggiata. Il percorso replica quello della corsa fino in Oltrarno. Se ne separa per visitare il Giardino Frescobaldi, il Chiostro dell´Ammannati, altri giardini segreti, e a Porta Romana si riunisce al primo itinerario fino a S. Croce. Tempo previsto: a piacere, entro le 17. Lungo il percorso ci saranno posti di ristoro gratuiti, animatori anche per i più piccoli, oltre alle guide dell´Associazione Culturale Città Nascosta pronte ad illustrare i tesori di Firenze.  
   
 

<<BACK