|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
NIENTE IRAP PER LE NUOVE IMPRESE DI GIOVANI E DONNE BENEFICIO DI 300 MILIONI PER LŽECONOMIA LOMBARDA. IL REGOLAMENTO SUL BURL
|
|
|
 |
|
|
Milano, 18 giugno 2003 - Un beneficio economico di circa 300 milioni di euro in tre anni per il sistema economico lombardo. Questi gli effetti dellŽesenzione totale dellŽIrap (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) per le nuove imprese costituite da giovani di età compresa fra i 18 e i 30 anni e da donne fino ai 45 anni dŽetà. Il regolamento attuativo del provvedimento, previsto dalla Finanziaria regionale, sarà pubblicato sul prossimo numero del Bollettino Ufficiale della Regione (Burl). "Abbiamo calcolato - spiega lŽassessore alle Risorse e al Bilancio, Romano Colozzi - che, per ogni mille imprese costituite grazie alla questa iniziativa, lŽeconomia lombarda gode di un risparmio di 10 milioni di euro. Siamo convinti che questa forma di sostegno allŽimprenditoria possa avere un notevole effetto moltiplicatore per lŽeconomia produttiva e per lŽoccupazione. Si tratta della prima manovra di esenzione totale dellŽIrap nel nostro Paese, che la Regione Lombardia ha deciso di adottare seguendo i principi introdotti dalla riforma del Titolo V della Costituzione". Queste, in sintesi, le indicazioni dettate dal regolamento in fase di pubblicazione: - sono totalmente esenti dal pagamento dellŽIrap le imprese, le cooperative di produzione e lavoro, le attività commerciali che si costituiscono nel corso del 2003, composte prevalentemente da giovani fra i 18 e i 30 anni e da donne fra i 18 e i 45 anni, che risiedono in Lombardia dal 1° gennaio 1998; lŽesenzione è estesa per gli anni 2003, 2004 e 2005; le imprese devono avere sede legale, amministrativa e operativa nei Comuni della Lombardia LŽirap è dovuta non solo sui profitti, ma anche sulle forme dŽindebitamento bancario. "Per questo - aggiunge lŽassessore Colozzi - abbiamo pensato di eliminarla completamente per questo tipo di imprese, ben conoscendo le difficoltà che i giovani imprenditori incontrano soprattutto nel corso dei primi tre anni. Un provvedimento di questo tipo, rivolto soprattutto ai giovani, è un messaggio di fiducia rivolto ad un settore dellŽeconomia lombarda capace di sprigionare energie nuove e positive". |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|