|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 18 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
SIRONI. GLI ANNI DELLA SOLITUDINE, 1940-1960 TERME TRAIANEE DI PALAZZO VALENTINI A ROMA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 18 giugno 2003 - Come già in fase di preparazione, anche la gremita conferenza stampa e la presenza di oltre settecento persone all¹inagurazione, sono la tangibile conferema dell¹interesse iniziale che Musei e studiosi avevano già dimostrato, in quanto il progetto indaga il periodo meno conosciuto sull´opera del maestro. Questo è sicuramente il primo serio tentativo di approfondimento delle vicende artistiche, storiche e umane dell´artista in quel periodo. La mostra è Patrocinata dalla Presidenza della Repubblica Italiana, dalla Presidenza del Consiglio, dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma. I prestatori sono oltre cinquanta fra i quali: i Musei Vaticani, le Civiche Raccolte d¹Arte di Milano, la Pinacoteca di Brera, la Galleria d´Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, la Pinacoteca Civica di Forlì, la Galleria d¹Arte Moderna "Mario rimordi" di Cortina d¹Ampezzo, la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione del Teatro alla Scala, la Banca Popolare di Milano, la Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Fiat Spa e molti altri. Lo sponsor ufficiale è Poste Italiane. La mostra è divisa in sezioni, che illustrano l¹attività creativa di Sironi nel ventennio 1940-1961: la prima sezione presenta i dipinti ad olio e le tempere; laseconda sezione illustra l¹attività di Sironi come scenografo teatrale con scenografie e figurini per Dottor Faust, Tristano e Isotta, I Lombardi alla Prima Crociata, Il Ciclope, Don Carlos; la terza sezione illustra uno dei settori più amati dall¹artista, quello della grafica pubblicitaria attraverso i bozzetti realizzati per la Fiat di Torino. E´ prevista, inoltre, la presenza di una sezione dedicata ai Documenti, relativa ai suoi scritti più interessanti di questo periodo, a fotografie d´epoca, ai vari riconoscimenti, la gran parte tardivi, alla sua carriera. Durante tutto l´orario della mostra, verrà proiettato un film documentario sulla figura e l¹opera del Maestro. La mostra è supportata da un volume di 336 pagine, formato 21x27, con oltre 250 riproduzioni in bianco e nero e a colori, parzialmente tradotto in inglese, Editoriale Giorgio Mondadori, E 40. Le prenotazioni si possono effettuare tramite call center al numero verde: 800.297.814, gestito da Poste Italiane, attivo dal lunedì al sabato, dalle 14 alle 20. La prenotazione effettuata tramite Poste Italiane crea una corsia preferenziale che permette di evitare le code. Costo del biglietto Per i gruppi organizzati, la prenotazione va effettuata a Ellessepromo Ufficio Gruppi, telefono: 06 70319901, fax 06 70300081 e-mail:lspromo@iol.It L´ampio sito dedicato alla mostra è visibile su internet all´indirizzo www.Sironi1940-1960.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|