|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
ANCHE IN ITALIA CRESCE L´ATTENZIONE VERSO I FONDI IMMOBILIARI RER (REAL ESTATE RISK): MESSO A PUNTO IL 1° MODELLO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI NELL´INVESTIMENTO IMMOBILIARE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 giugno 2003 - Claudio Cacciamani - docente di economia degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia dell´Università di Parma - con Deutsche Bank e Larry Smith Italia, elabora la teoria di soluzione di rating nel volume: "Il rischio immobiliare - una soluzione di rating dell´investimento immobiliare". I Fondi immobiliari sono stati la grande novità del mercato finanziario del 2002. In un anno in cui gli investimenti azionari e i titoli di stato hanno reso veramente poco, i Fondi immobiliari sono riusciti a garantire rendimenti medi del 7,5%, con punte anche superiori al 10%. Si tratta quindi di strumenti destinati ad attrarre l´attenzione dei risparmiatori italiani che continuano a ritenere il mattone l´investimento più sicuro e il migliore possibile (rispettivamente l´80% e il 60% secondo i dati del rapporto sul risparmio e risparmiatori in Italia - Bnl/centro Einaudi). Acquistare un immobile non è il solo modo per investire nel mattone. Con capitali decisamente inferiori si possono scegliere i fondi immobiliari che, in base alle ultime stime, entro la fine del 2003 dovrebbero toccare i 3 miliardi di euro. Come ogni tipologia di investimento, anche quello immobiliare presenta le sue aree di rischio che fino ad oggi non sono state attentamente misurate. Al fine di colmare questa lacuna, Deutsche Bank Fondimmobiliari e Larry Smith Italia hanno promosso uno studio condotto nell´ambito della Facoltà di Economia dell´Università di Parma. Il gruppo di lavoro coordinato da Claudio Cacciamani, docente di economia degli intermediari finanziari presso l´ateneo parmense, ha trovato la sua realizzazione nel volume "Il rischio immobiliare - una soluzione di rating dell´investimento immobiliare", edito da Egea. Il testo, come sottolinea nella premessa Gerardo Solaro del Borgo, direttore generale di Deutsche Bank Fondimmobiliari Sgr, ha l´obiettivo di fornire agli investitori e agli operatori del settore e del sistema finanziario una nuova chiave di lettura per una corretta valutazione dei beni immobili e un´ottimale allocazione del proprio portafoglio di attività. Il modello di valutazione del rischio immobiliare (Modello Rer - Real Estate Risk) elaborato da Cacciamani è finalizzato a supportare le decisioni di investimento immobiliare misurando il rischio degli asset a disposizione degli operatori del settore immobiliare, delle autorità di vigilanza e degli investitori. Il volume illustra in maniera dettagliata il modello Rer e la sua applicazione agli immobili a uso commerciale, passando poi alla valutazione mediante lo stesso del rischio di un portafoglio immobiliare e analizzando, in fine, i riflessi del rischio sulla determinazione del valore di un real asset. Il volume raccoglie anche i contributi di Federico Musso, analista di investimenti presso Deutsche Bank Fondimmobiliari, Corrado Vismara, Chief Development & Consulting di Larry Smith, società di servizi leader nel mercato italiano dei Centri Commerciali, Federica Ielasi, collaboratrice del Dipartimento di Economia dell´Università di Parma. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|