|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
STRATEGIE DI TURNAROUND, QUANDO CAMBIARE È UN DOVERE
|
|
|
 |
|
|
Torino, 20 giugno 2003 - Applicare una strategia di turnaround può spesso essere la scelta decisiva per decidere la sorte di un´azienda in stato di crisi. Si tratta di una decisione che comporta cambiamenti spesso radicali nell´organizzazione, a cui occorre essere adeguatamente preparati. Molte imprese negli ultimi anni si sono trovate a dover fronteggiare un momento di difficoltà spesso grave e prolungato. Quando il settore in cui l´azienda opera è caratterizzato però da una buona o forte attrattività, il turnaround può rappresentare una valida soluzione per recuperare la competitività. Con Giorgio Pellicelli, professore ordinario di Strategie d´Impresa nella Facoltà di Economia dell´Università di Torino, l´8 luglio (Anfiteatro Isvor Fiat,torino) si parlerà dei fattori che portano un´azienda verso il declino, delle responsabilità e del ruolo del management, delle fasi e principi del turnaround. In sintesi, come agire perché la strategia abbia successo e, una volta recuperata la posizione perduta, come affrontare l´uscita dal turnaround Giorgio Pellicelli ha svolto un´accurata indagine su un campione di imprese internazionali appartenenti a cinque settori: auto, costruzioni meccaniche, telecomunicazioni, media e tecnologia, high tech, trasporto aereo. I risultati della ricerca verranno presentati nel corso della giornata che vedrà protagonisti anche due manager che hanno guidato o affrontato con successo un turnaround all´interno della loro azienda: Marco Boglione (presidente del Gruppo Basic Net, proprietaria del marchio Robe di Kappa) e Giorgio Cappellani (direttore vendite e marketing della Hewlett-packard Italiana Spa). Chairman sarà Angelo Mincuzzi (Sole 24 Ore). I discussant parleranno della loro esperienza diretta, confrontandosi con il relatore e il pubblico. Strategie di turnaround è il secondo dei cinque appuntamenti del ciclo "Incontri nella rete: dalla rete alla community of practice", realizzato da Isvor Knowledge System. Obiettivo del progetto è mettere a disposizione della più ampia comunità professionale e imprenditoriale i contributi di un network di business school internazionali, attraverso incontri brevi e mirati con referenti e con discussant protagonisti del contesto italiano. Perché conoscere per capire è il primo passo verso una strategia di successo. Infolink: www.Incontrinellarete.iks.isvor.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|