Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Giugno 2003
 
   
  IL DIRETTORE DELL´AIE, IVAN CECCHINI, IERI, 19 GIUGNO, ALLA CAMERA PER LA NUOVA LEGGE SUL LIBRO E LA LETTURA: "BENE LE PROPOSTE DI LEGGE SUL LIBRO. L´INVITO È CHE ALLE DISCUSSIONI SEGUANO I FATTI"

 
   
  Milano, 20 giugno 2003 - Garantire un maggiore coordinamento delle politiche del libro, creare una Direzione generale per il libro e la lettura all´interno del Ministero per i Beni e le Attività culturali. E ancora favorire una seria politica di promozione della lettura, di sostegno alle librerie e una maggiore tutela del diritto d´autore. Sono queste le proposte degli editori presentate ieri, 19 giugno, alla Commissione Cultura della Camera dal direttore di Aie (Associazione Italiana Editori), Ivan Cecchini, in occasione dell´audizione per la nuova legge per la promozione del libro e della lettura. Dopo le proposte di legge Adornato e Melandri, gli editori di libri chiedono un quadro normativo chiaro e preciso: <Siamo all´inizio di un percorso e guardiamo con ottimismo al lavoro che si sta svolgendo - ha riferito Cecchini -. Siamo ottimisti, anche se non possiamo non ricordare che mentre in questi anni lavoravamo sui dettagli delle proposte in discussione, nulla accadeva sul piano normativo ma allo stesso tempo tutto accadeva sul piano del mercato e della vita culturale del paese> I dati parlano chiaro: in termini di lettura, meno del 40% degli italiani legge almeno un libro all´anno e per lo più in modo occasionale. In termini di mercato, si registra una congiuntura economica negativa: nel primo trimestre 2003 si è evidenziato infatti un calo delle vendite in libreria, con percentuali negative a due cifre per molti editori: <I principali obiettivi di una legge sul libro sono dunque chiari, il problema è se mai individuare gli strumenti più efficaci per conseguirli - ha proseguito Cecchini - E la prima misura che sarebbe opportuno prendere è allora, a nostro avviso, quella di garantire un coordinamento delle politiche del libro, oggi disperse tra i Beni Culturali, la Presidenza del Consiglio, le Attività Produttive, gli Esteri, le Comunicazioni, l´Istruzione, l´Economia e Finanze, per non parlare delle Regioni>. Di qui la necessità di creare anche una Direzione generale per il libro e la lettura all´interno del Ministero per i Beni e le Attività culturali e una seria politica di promozione della lettura, che parta dal basso, coinvolgendo la società civile. <L´invito a tutti i componenti della Commissione è dunque - ha concluso Cecchini - che dedichino il massimo impegno per far sì che finalmente alle discussioni seguano i fatti così da avere quella legge sul libro che da molti anni il settore sta aspettando>.  
   
 

<<BACK