|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA DELL´ALPEGGIO CON "ANDAR PER MALGHE" DAL 18 GIUGNO TORNA PROTAGONISTA LA TRADIZIONE CASEARIA TRENTINA
|
|
|
 |
|
|
Sarà la Valle di Non ad ospitare il primo degli appuntamenti inseriti nel ricco calendario di "Andar per malghe", la rassegna che conduce turisti e non alla scoperta della cultura dell´alpeggio. Poste nel mezzo di verdi pascoli alpini, in un contesto naturale inimitabile le malghe testimoniano il faticoso lavoro delle generazioni passate. Tutte quelle segnalate si raggiungono dopo una facile camminata in compagnia delle guardie parco o delle guide alpine. Arrivati a destinazione, si incontrano e si conoscono le persone che per alcuni mesi rinunciano agli agi della vita moderna per dormire in un giaciglio, per alzarsi ogni mattina prima dell´alba. C´è da produrre il burro, il formaggio e poi con cura farlo stagionare. Fuori della casèra i pascoli, l´aria pulita, i panorami talvolta aspri, ma spesso dolci e sereni. Con queste persone si condividono tutti i momenti della giornata, ma anche i gesti e i momenti più semplici ed autentici della vita dell´alpeggio. È il casaro stesso ad illustrare le consuetudini dell´alpeggio, a mostrare come si mungono le mucche, si pulisce la stalla, come dal latte attraverso tutte le fasi della lavorazione si produce il formaggio. E poi tutti attorno al fuoco scoppiettante per gustare, prima con gli occhi e poi con la bocca, il pasto rustico ma genuino di chi vive in malga: polenta, salsicce, vino, ma soprattutto i formaggi, a pasta morbida, a pasta dura, i formaggi tipici della zona. Il programma della prima uscita prevede il ritrovo alle ore 9 presso la Casa S. Camillo a Fondo oppure alle 9.30 nel parcheggio all´imbocco della galleria sulla provinciale per la Val d´Ultimo, nel comune di Proves. Breve tragitto a piedi di circa 15 minuti fino alle Malghe di Cloz e Revò (1732 metri). Visita alla malga, escursione a piedi di circa due ore al Passo Castrin (1813 metri). Rientro passando per il malghetto di Cloz (1894 metri). L´escursione alle due malghe della valle di Non si ripete ogni mercoledì fino al 10 settembre. La quota di partecipazione è di 8 euro (5 per i bambini fino a 10 anni), il pranzo costa da 13 a 15 euro bevande incluse. È necessaria la prenotazione. Info: Apt Valle di Non 0463 830133 - www.Valledinon.tn.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|