|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
GRANDE SUCCESSO PER PANDOLFINI CASA D´ASTE
|
|
|
 |
|
|
Si è concluso molto bene il tradizionale appuntamento di primavera con la casa d´aste Pandolfini e con quella che, secondo le statistiche, pare sia diventata l´ultima passione degli italiani: l´antiquariato. Arredi e Mobili Antichi, Dipinti, Disegni e Sculture dei sec. Xix e Xx Sono Stati Battuti a Firenze il 10/11/12 Giugno. A parte i dipinti, che hanno fatto registrare ottimi risultati, molto bene sono andati, infatti, anche gli arredi e i mobili antichi, a conferma di quel nuovo trend che ha fatto stimare in ben 50.000 le persone che hanno acquistato un mobile certificato negli ultimi tre anni. E la città che offre i pezzi più pregiati, quella che in assoluto rimane la capitale dell´antico è Firenze, dove Pandolfini Casa d´Aste opera da oltre 70 anni. Top lot di quest´asta un bellissimo dipinto di Pietro Senno, uno scorcio dell´isola d´Elba di grande intensità aggiudicato alla notevole cifra di 72.600 Euro Pietro Senno (Portoferraio 1831 - Pisa 1905) Baia del Re di Noce Olio su tela, Cm. 131x172 Firmato Sempre tra i dipinti segnaliamo tra i top lot Federico Andreotti (Firenze 1846 - 1930) Intrattenimento musicale, olio su tela, cm 92x137 firmato, battuto a 18.755 Euro Ulvi Liegi, Via di Cento Stelle, olio su tavoletta, cm21x31 firmato e aggiudicato per 22.990 Euro Riccardo Francalancia (Assisi 1886 Roma 1965) Paesi sui Calanchi. Paesaggio olio su tela cm 67x82 senza cornice firmati e datati ´27, 19.360 Euro Plinio Novellini (Livorno 1866 -Firenze 1943) Ritratto di fanciulla, olio su tela, cm 56x72 firmato, aggiudicato per 21.175 Euro Ma tornando all´antiquariato da segnalare per la bellezza e per l´ottima aggiudicazione di ben 32.670 Euro Raro tavolino scrivania, Firenze, bottega degli Spighi, ultimo quarto sec.Xviii, in legno riccamente intarsiato a marqueterie in radica di noce, radica di tuja, acero, bois de rose, palissandro ed altre essenze colorate, piano scorrevole decorato a cornici concentriche con motivi geometrici, sottopiano estraibile con scrittoio in marocchino verde bulinato in oro, trasformabile in leggio regolabile con due piccoli scomparti segreti e fascia anteriore a greca spezzata in prospettiva.Una volta estratto il piano scrittoio si scopre uno specchio ribaltabile con cornice a marqueterie, tre contenitori porta oggetti decorati sui bordi e sul fondo a nastrino, ciascuno dei quali può essere estratto rivelando ulteriori otto cassettini segreti. Fascia riccamente intarsiata con specchiature in radica e cornici geometriche, eleganti gambe troncopiramidali decorate in maniera analoga, cm 77x54x78, quattro squadrette angolari di rinforzo tra gambe e fascia aggiunte in epoca posteriore Ed ancora Cassettone, Lombardia, seconda metà sec.Xvii, in noce e radica di noce intarsiata, piano da alzarsi con gocciolatoio sottostante, cornici intagliate a motivi vegetali, quattro cassetti decorati frontalmente da scenette con uomini e animali di cui il primo con la fronte a calatoia, scarabattolo interno con dieci cassettini intarsiati con figure di animali, basamento decorato a foglioline di acanto, piede a doppia voluta, cm 142x60x109 aggiudicato per 27.830 Euro Raro tavolo a bandelle, Emilia metà sec.Xvii, in noce a patina scura, piano circolare, gambe tornite a rocchetto, ciascuna apribile a compasso per sostenere la bandella laterale, riunite da traverse tornite ugualmente a rocchetto, aperto diam.Cm 152x78 battuto per 21.780 Euro. Per informazioni e catalogo: Pandolfini Casa d´Aste Borgo Albizi 26 - Firenze tel. 055 2340888 - fax 055 244343 www.Pandolfini.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|