Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Giugno 2003
 
   
  ASPETTANDO "COCCO...WINE" - VINI E SAPORI NELLA RIVIERA DEL MONFERRATO. SECONDA EDIZIONE A COCCONATO, SABATO 6 SETTEMBRE.

 
   
  Il singolare nome di Cocconato, centro di alta collina (oltre 500 metri s.L.m.) in provincia di Asti, a 20 km. Dal capoluogo e non distante da Torino, deriva dal latino "cum conatu", a testimonianza schietta e sincera dello sforzo che occorreva per arrivarci, in un tempo senza automobili, arrampicandosi a piedi o risalendo lentamente a cavallo le tortuose strade collinari che conducono alla località monferrina. Conosciuta come la "Riviera del Monferrato", grazie al particolare microclima in tutte le stagioni, che consente la crescita di palme ed altre piante mediterranee, Cocconato si erge in una posizione appartata, quasi aristocratica, emergendo come un ´ isola felice dai freddi e dalle nebbie invernali delle zone sottostanti, mentre I´ estate è fresca e piacevolmente areata. La località monferrina è da decenni apprezzata meta turistica, complice I´offerta ricettiva e ristorativa. Il suo centro storico, tra i meglio conservati e restaurati dell´intero Monferrato, farà da cornice, sabato 6 settembre, al grande banco d´assaggio dedicato ai vini e prodotti tipici del Monferrato, coordinato da "Go Wine", associazione nazionale tra turisti del vino e consumatori. La prima edizione di "Cocco.wine" si è rivelata un successo straordinario, con tantissimi enoturisti a percorrere con calice e taschina le viuzze della cittadina, soffermandosi a degustare vini e prodotti del territorio. Su questi presupposti fin da ora gli organizzatori annunciano la data dell´evento 2003, mirando a consolidare la manifestazione. Tra le ore 17 e le 24 i produttori e i comuni del comprensorio presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale. La Barbera d´ Asti e del Monferrato, insieme agli altri ottimi vini della zona, accompagneranno formaggi, salumi e dolci, che ben esprimono la storica vocazione alla gastronomia di qualità della zona. Particolari abbinamenti solleticheranno il palato di tutti i visitatori. A partire dalle 18, in un "salotto" allestito lungo il "percorso degustativi", ospiti illustri si alterneranno trattenendosi in conversazione sul tema "Il Monferrato e il suo Territorio". Dalle ore 19, sarà servito ai visitatori il piatto tipico di Cocconato -riso e gallina -ricetta già nota m epoca romana. Programma E Orari: Acquistando il biglietto di ingresso, i visitatori riceveranno un calice e l´apposita taschina a tracolla per passeggiare per le vie di Cocconato degustando e assaggiando i prodotti dell´eno-gastronomia locale. Ore 17: apertura banchi d´assaggio Dalle ore 18: il Salotto di Cocco...wine. Alle ore 19: riso e gallina Ore 24.00: Chiusura banchi d´assaggio A proposito di "Riso e Gallina - un piatto dalle origini antiche da valorizzare. A ricetta del piatto tipico di Cocconato -riso e gallina -recentemente riscoperta e riproposta nei menù della ristorazione locale, compare già in alcuni scritti di epoca romana che la attribuiscono agli uomini di Cesare Augusto insediatisi nell´area sottostante il Comune di Cocconato, Regione Marcellina, dove esisteva l´ omonimo lago. L´ allevamento delle galline ovaiole, molto diffuso sul territorio, ispirò la preparazione di questo piatto, abbinato al riso proveniente dalle vicine coltivazioni vercellesi e con l´aggiunta di verdure e odori che danno gusto alla carne piuttosto insipida della gallina bollita. Nel corso dei secoli, Riso e Gallina divenne il piatto del giorno di festa -il "piatto unico" -della popolazione agricola locale. Il cuoco del Ristorante Regina di Cocconato, noto alla popolazione locale col nome di "Steu", riscoprì la ricetta e la preparò per il Principe di Casa Savoia, il quale ne rimase estasiato. In seguito a questo apprezzamento illustre, il piatto si legò indissolubilmente alla città di Cocconato. La ricetta. Ingredienti: 400 9 di riso carnaroli, 100 g. Di burro, 80 g. Di parmigiano grattugiato, 2 cipolle, 1 bicchiere di vino bianco secco, mezza gallina, 1 carota, 1 cipolla, 1 gamba di sedano, 1 foglia di alloro, pepe in grani, 1 cucchiaio di farina, 2 tuorli d´uovo, noce moscata, sale. Preparazione: Bollire la gallina in abbondante acqua poco salata, 1 cipolla, carota, sedano, alloro, pepe in grani. Quando la carne si stacca dalle ossa, spegnere e lasciare raffreddare. Filtrare il brodo e rimetterlo sul fuoco a sobbollire, mentre a Iato la polpa della gallina dovrà essere spezzettata. Appassire la cipolla con 30 g. Di burro, tostate il riso, unite il vino, fatelo evaporare e poco per volta, aggiungere il brodo bollente. Intanto tostare della farina con 30 g. Di burro, bagnare con 1 bicchiere abbondante di brodo e fare addensare sempre mescolando. Unire allora un po´ , di noce moscata, pepe, il parmigiano e i tuorli mescolando energicamente. A cottura del riso ultimata, aggiustare di sale e mantecare con il burro rimasto, poi condire con la salsa e i pezzi di carne. Infolink: www.gowinet.it    
   
 

<<BACK