|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
SWISS METTE IN TAVOLA LE SPECIALITÀ CULINARIE DEL CANTON TURGOVIA FINO AL 2 SETTEMBRE 2003
|
|
|
 |
|
|
Dopo Grigioni e Ticino, il Canton Turgovia sale a bordo degli aerei Swiss: spesso denominato "India del mosto", questa regione è ricca di deliziosa frutta e di verdure di ogni tipo che sarà possibile scoprire grazie a "Taste of Swizerland". Swiss prosegue il viaggio attraverso le specialità culinarie della Svizzera: è ora il turno del Canton Turgovia, che quest´anno festeggia il bicentenario dell´entrata nella Confederazione Elvetica. Il Canton Turgovia è situato nel nord-est della Svizzera: una stupenda regione, che seduce sia per la varietà delle sue specialità culinarie, sia per le favolose risorse naturali. L´acqua, in tutte le sue forme, si sposa armoniosamente ai pascoli, ai boschi e alle verdi vallate, che fanno del Cantone un luogo ideale per riossigenarsi. L´offerta culinaria, dal canto suo, è caratterizzata da un´equilibrata combinazione fra tradizione ed innovazione che esalta i sapori freschi e genuini dei prodotti tipici. Fino al 2 settembre 2003, i passeggeri di Swiss potranno scoprire le "opere" dell´arte culinaria di August Minikus, il rinomato chef dell´hotel Römerhof di Arbon. In collaborazione con Gate Gourmet, partner di Swiss per il catering, August Minikus ha adattato alcuni tipici piatti turgoviesi alle esigenze della ristorazione di bordo, adeguando i tradizionali prodotti locali alle esigenze della clientela internazionale. Swiss ha introdotto quest´innovatore concetto di ristorazione di bordo nel dicembre 2002, su tutti i suoi voli in partenza dalla Svizzera. Ogni tre mesi, a rotazione, sono così offerte le specialità culinarie di uno dei cantoni svizzeri: un passo importante del progetto "Destination Excellence". Swiss International Air Lines, compagnia di bandiera svizzera, serve 99 destinazioni (58 europee e 41 intercontinentali) in 56 diversi paesi, grazie ad una flotta composta di 112 aeromobili con un´età media di 5,4 anni. Ai passeggeri italiani, Swiss offre 25 collegamenti giornalieri con oltre 2000 posti al giorno per la Svizzera (Zurigo, Ginevra, Basilea), dagli aeroporti di Milano, Roma, Firenze, Bologna e Venezia, con ottime coincidenze per tutte le destinazioni del network. Swiss vanta uno staff di 10 mila dipendenti in oltre 50 paesi ed ha raggiunto accordi strategici con American Airlines, Finnair, Iberia, Jal e Qantas e di code-share con Air China, Air Lingus, British Airways, Csa, El Al, Malaysian, Oman Air, Portugalia, Sri Lankan, Sn Brussels, Thai Airways, Tunisair e Ucraine International Airlines. Nel 2002 hanno volato con Swiss 11,6 milioni di passeggeri in tutto il mondo. Swiss Travelclub, il nuovo programma per viaggiatori frequenti lanciato nel gennaio 2003, è strutturato in 4 livelli di appartenenza a seconda delle miglia accumulate: Travelclub, Travelclub Silver, Travelclub Gold e l´esclusivo Swiss Circle. Con il programma Swiss Travelclub si accumulano miglia anche volando con American Airlines, Cathay Pacific, Finnair, Iberia, Malaysian, Qantas, Sn Brussels Airlines, Ukraine International, pernottando in oltre 4000 hotel e oltre 15 catene alberghiere, utilizzando i partner autonoleggi Avis, Europcar, Hertz, Sixt e le carte di credito American Express, Diners Club. Swiss Profit, il programma innovativo che Swiss ha ideato per il mercato delle piccole e medie imprese, garantisce consistenti risparmi per i viaggi d´affari e consente di accumulare punti a livello aziendale volando sul network Swiss. I punti possono essere spesi per l´acquisto di biglietti aerei, per ottenere passaggi di classe (upgrading) oppure pernottamenti alberghieri. Il programma Swiss-profit è disponibile in lingua italiana al sito www.Swiss-profit.com e consente di recuperare il 5% del valore del biglietto volato. Swiss Sun è la compagnia Charter di Swiss con base a Basilea: dispone di 4 aeromobili di medio raggio e collega le maggiori mete turistiche in Europa e Nord Africa. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|