|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
"CARNIA IN TAVOLA": AL VIA LA MANIFESTAZIONE GASTRONOMICA CHE DURERÀ FINO ALL´AUTUNNO
|
|
|
 |
|
|
Un menu carnico fra tradizione e innovazione, "giocato" a 14 mani, ha fatto da anteprima, venerdì 13 giugno, al ristorante La Perla di Ravascletto (Ud), a "Carnia in tavola", la fortunata manifestazione promossa dall´Ascom della Carnia, giunta quest´anno alla sua sesta edizione. Le 14 mani sono quelle dei 7 noti chef carnici, che per l´occasione lavoreranno fianco a fianco, per stupire con le loro creazioni il pubblico che parteciperà alla presentazione. Dalle 18.00 li si è potuti vedere all´opera, a lavorare su cucine appositamente allestite in un salone dell´hotel: il,pubblico li ha sottoposti ad una raffica di domande, si è fatta spiegare segreti e piccoli trucchi del mestiere, ha chiesto consigli su ricette e prodotti. Alla fine, è seguita una cena, durante la quale si sono assaggiate le pietanze di cui si è vista la lavorazione, in abbinamento con i prestigiosi vini del Collio, ad iniziare dal famoso Collio Bianco ed a seguire Collio Rosso ed altri, presentati dal Consorzio Tutela Vini Doc Collio. A completare il menù, l´acqua per eccellenza di queste montagne, la Goccia di Carnia e le grappe della Distilleria Casato dei Capitani di Cabia di Arta Terme. Nata con l´intento di valorizzare la gastronomia e i prodotti locali (considerati giustamente parte integrante della cultura e della storia di queste montagne), "Carnia in tavola" terminerà in autunno. Vi aderiranno una ventina di ristoranti e trattoria della Carnia e della confinante Carinzia, da Mauthen a Oberdrauburg, che proporranno ciascuno una propria creazione, servita su un piatto contrassegnato da un fiore di montagna, che sarà offerto in dono. Per i ristoranti italiani il prezzo menù degustazione varia da 26 a 30 euro, per quelli austriaci da 15 a 26 Euro. Da settembre, inoltre, "Carnia in tavola" ospiterà il Secondo Concorso per giovani cuochi friulani "Orsetto d´oro" - organizzato dalla Camera di Commercio di Udine in collaborazione con l´Ascom - che sarà dedicato a Gianni Cossetti, il più grande cuoco che il Friuli abbia mai avuto, famoso ristoratore carnico a cui la Carnia deve la riscoperta e la valorizzazione a livello nazionale dei suoi prodotti più tipici e della sua gastronomia più tradizionale. Le novità dell´edizione 2003 di Carnia in tavola, i ristoranti che vi aderiscono e i loro menù sono stati dunque illustrati a giornalisti, autorità, ospiti (fra cui l´ex presidente della Regione Renzo Tondo) da Giovanni Da Pozzo, presidente dell´Ascom della Provincia di Udine, dalla ristoratrice Paola Schneider, vicepresidente mandamentale dell´Ascom carnica, dal direttore dell´Aiat della Carnia Stefano Lucchini e dal vicepresidente Ascom di Udine Claudio Ferro. I cuochi che si sono esibiti con i loro menu sono stati Carlo Angelo Marnoni, chef del La Miniera; Romel Puntel, cuoco del Gardel; Mauro Scarabelli, chef e patron dell´Antica Osteria Valle; Claudio Florit, cuoco Al Fogolar; Paolo Cimenti, chef e patron della Vecchia Osteria Cimenti; Ugo Gortana, chef del La Perla con la collaborazione dell´aiuto cuoco Lorenzo Viti; Paolo Colosetti , chef del Carnia. I ristoranti che aderiscono a Carnia in Tavola sono: Bellavista di Ravascletto, La Perla di Ravascletto; Gardel di Piano d´Arta, Salon di Piano d´Arta, Carnia di Venzone, Antica Osteria Valle di Tolmezzo, Trattoria Cooperativa di Tolmezzo, Vecchia Osteria Cimenti di Villa Santina, La Miniera di Invillino (Villa Santina), Riglarhaus di fraz. Lateis (Sauris), Al Sole di Forni Avoltri, Scarpone di Forni Avoltri, Alla Frasca Verde di Lauco, Al Cavallino di Paularo, Al Fogolar di Chiaulis di Verzegnis. E in Carinzia: Sissy Sonnleitner di Kötschach - Mauthen, Pfeffermühle di Kötschach-mauthen, Erlenhof di Kötschach-mauthen, Pontiller di Oberdrauburg. Per informazioni:Aiat della Carnia , n. Verde 800249905, www.Carnia.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|