|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
"IL FRANCIACORTA IN TAVOLA", IL CORSO DI DEGUSTAZIONE CON LA TAVOLOZZA IN MANO NELLA TENUTA MONTE ROSSA DI BORNATO (BS), DOMENICA 28 SETTEMBRE 2003 LEZIONI DI GUSTO PER CONOSCERE IL FRANCIACORTA ED I SUOI ABBINAMENTI GASTRONOMICI, CLASSICI E INNOVATIVI
|
|
|
 |
|
|
Sperimentare, gustare. Anche osare ma, sempre con buon gusto. Comunque divertendosi. Con una sorta di scherzosa provocazione, Monte Rossa - azienda storica della Franciacorta, fra le prime a intraprendere, oltre 30 anni fa, la strada della produzione di bollicine di qualità - offre agli appassionati un´occasione unica: provare "sul campo" come il Franciacorta (per troppo tempo relegato a vino da stappare solo per il brindisi finale) è, con le sue varie tipologie, un ottimo compagno per tutto il pasto. Un compagno certamente piacevole, in grado di "conversare" con primi e secondi piatti, con il pesce come con la carne... Insomma, capace di dire la sua, armonizzando nel vasto discorso di sinergia tra cibo e vino, il dolce come il salato, l´acido come l´amaro. Con un approccio informale e schietto, Emanuele Rabotti lancia quest´idea che, concretizzandosi in un corso di degustazione vero e proprio chiamato "Il Franciacorta in Tavola", offre a tutti gli appassionati alcuni suggerimenti per poter conoscere ed apprezzare meglio tutte le sfumature e le sensazioni che le bollicine possono regalare. Partendo dal principio del piacere e, sfatando i canonici divieti e tabù rispetto agli abbinamenti alimentari, Monte Rossa propone un approccio con i Franciacorta, in una sorta di "gioco del piacere" dove, il vero protagonista non è tanto il vino, il cibo o l´abbinamento, ma il degustatore stesso, gioiosamente libero di scegliere l´abbinamento che più lo ispira, lo incuriosisce, lo diverte. "Master" in questo gioco del piacere saranno Giacomo Mojoli, vicepresidente di Slow Food, e lo stesso Emanuele Rabotti. Il corso di degustazione si terrà domenica 28 settembre, con inizio alle 10,30. Durerà circa 3 ore e avrà luogo nella preziosa cornice della foresteria dell´azienda Monte Rossa, che si trova nell´antico borgo di Bornato (Bs), sulla cima dell´omonimo colle, da cui la vista spazia a 360° su un panorama mozzafiato. Cuore della tenuta è la villa padronale, cinquecentesca, con affreschi e scalinata scenografica in marmo decorata da statue, una delle più significative dimore storiche della campagna bresciana. "Il Franciacorta in Tavola" si articolerà in due momenti distinti. Nella prima parte teorica, i relatori spiegheranno le regole per un corretto abbinamento cibo-vino, le tipologie del Franciacorta e i suoi abbinamenti più "di grido". La seconda parte del corso sarà invece dedicata esclusivamente alla sperimentazione "sul campo". Un piatto classico, uno innovativo ed uno simpaticamente definito da Emanuele Rabotti azzardato, realizzati dallo chef del Ristorante Due Colombe di Rovato Stefano Cerveni, verranno abbinati ai Franciacorta Brut, Extra Brut, Satèn, Brut Rosè, Sec e Cabochon. Ai partecipanti verrà fornita una "tavolozza del degustatore", sulla quale potrà fissare - a mo´ d´artista - il bicchiere di Franciacorta, il piatto con i cibi d´abbinare e anche block notes e matita per fissare pensieri, sensazioni gustative ed emozioni. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Www.monterossa.com La prenotazione è obbligatoria e la quota di partecipazione è di 45 Euro. Info e prenotazioni: Monte Rossa: tel. 030/7254614 - 725066. Fax 030/7750061. E-mail info@monterossa.Com |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|