|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
ANTICHI PIANOFORTI DA AMMIRARE E ASCOLTARE SABATO 21 GIUGNO L´INAUGURAZIONE DELLA GRANDE MOSTRA DEDICATA A QUESTO AFFASCINANTE STRUMENTO MUSICALE
|
|
|
 |
|
|
Saranno i concerti del martedì, quelli delle "Notti dei Musei" e la proposta di "Guida all´ascolto - Lezioni di piano" a restituire l´atmosfera emozionante e originale dei salotti del ´700 e ´800; mentre l´allestimento di un laboratorio di restauro in collaborazione con il Centre International du Pianoforte et de la Harpe "Ad Libitum" di Besançon, permetterà di cogliere i profondi cambiamenti che hanno segnato la storia del pianoforte, simbolo della cultura musicale europea e protagonista della mostra che sarà inaugurata sabato 21 giugno al Castello del Buonconsiglio di Trento. Cinquanta i pezzi in mostra, provenienti da prestigiose collezioni europee, affiancati da alcuni dipinti e incisioni raffiguranti compositori e pianisti celebri, nonché partiture, disegni di meccaniche, metodi originali, lettere autografe che contribuiscono a restituire una visione d´insieme sulla storia di questo prezioso strumento documentandone l´evoluzione tecnologica, stilistica e di gusto. Un´occasione unica per ammirare straordinarie creazioni dei più grandi artigiani europei quali Stein, Walter, Erard, Pleyel, Broadwood, Steinway, per vedere da vicino un pianino viennese da viaggio dell´epoca di Mozart, un curioso strumento viennese a piramide, il piano su cui ha suonato Liszt a Bayreuth o quello a quattro tasti che Wagner si fece costruire per l´opera "Parsifal". "Rifiorir d´antichi suoni" non è solo una mostra da guardare. Dal 21 giugno al 19 ottobre, dal mercoledì alla domenica, alle ore 11.30, 15.30 e 16.30 c´è "Guida all´ascolto - Lezioni di piano": esperti di musica antica, condurranno il visitatore alla scoperta degli strumenti esposti e delle loro peculiarità, proponendo anche l´ascolto di brani musicali sui pianoforti in mostra. Le visite saranno a numero chiuso, previa prenotazione al numero 0461 492840 (dal lunedì al venerdì non festivi, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30). La tariffa d´ingresso è di 1 euro a persona. Dal 24 giugno al 14 ottobre ogni martedì alla ore 18 sono in programma "I concerti nel Museo": nella splendida cornice delle sale rinascimentali del Castello del Buonconsiglio affermati musicisti europei su esibiranno utilizzando gli strumenti antichi (ingresso libero, previo ritiro del biglietto gratuito presso la biglietteria del Museo, dal mercoledì precedente il concerto). Ed ancora: "Le notti dei musei", consueto appuntamento con l´arte e la cultura proposto in collaborazione con la Trentino spa, torna al Castello del Buonconsiglio il 5 e 19 luglio e il 2, 16 e 30 agosto. Quest´anno il filo conduttore delle serate sarà proprio la mostra (inizio alle ore 21). Dal 21 giugno al 7 settembre il Settore Servizi Educativi del Museo propone tutti i giorni (escluso il lunedì, giorno di chiusura del Museo) percorsi guidati al Castello e alla mostra, per piccoli gruppi non organizzati. Questi gli orari: 11, 13, 14.30 e 16. Dal 13 settembre fino alla chiusura della mostra (19 ottobre), i percorsi guidati si svolgeranno solo nei fine settimana (sabato e domenica). Orario di apertura della mostra: 10-18, chiuso lunedì. Ingresso 5 euro. Info: Castello del Buonconsiglio 0461 233770 - www.Buonconsiglio.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|