|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
IN ATTESA DELL´ATTERRAGGIO SU MARTE, L´EUROPA GUARDA GIÀ ALLA PROSSIMA MISSIONE SU VENERE
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 23 giugno 2003 - Mentre la navicella spaziale europea Mars Express si dirige verso il pianeta rosso, si pensa già alla possibilità di orbitare attorno ad un altro pianeta. Un accordo firmato il 17 giugno dall´Agenzia spaziale europea (Esa) e dal consorzio euro-russo Starsem, infatti, ha dato il via al lancio di Venus Express, nel novembre del 2005. Il lanciatore russo Soyuz invierà la sonda Venus Express nello spazio a partire dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan). Come nel caso di Mars Express, la navicella utilizzerà dei sistemi di telerilevamento per inviare dati sull´atmosfera, la superficie e il sottosuolo, fino a cinque chilometri di profondità. Nel frattempo, tutti gli occhi saranno puntati sul primo tentativo dell´Europa di esplorare un altro pianeta. Sebbene Mars Express si limiterà ad orbitare attorno a Marte, il modulo Beagle 2, che verrà espulso dalla navicella, sarà il primo oggetto ad approdare sul pianeta rosso dopo le due sonde della Nasa negli anni ´70. Inizialmente non era previsto il trasporto di un lander su Mars Express, ha spiegato il direttore della Scienza presso l´Esa David Southwood, il 17 giugno, ma una volta costruito il modulo Beagle 2, è apparso naturale caricarlo sulla navicella dell´Esa. "Una cosa è osservare Marte, un´altra è grattare e annusare la superficie del pianeta", ha affermato Southwood. Beagle 2, che dovrebbe atterrare su Marte il giorno di Natale, scaverà al di sotto della superficie, riempirà un contenitore con il materiale prelevato e lo riscalderà per analizzare gli effetti prodotti. Tale spedizione, si auspica, fornirà informazioni anche sulla storia di Marte. Si ritiene, infatti, che in passato su questo pianeta vi fosse l´acqua ed un´atmosfera, condizioni che, in teoria, avrebbero permesso l´esistenza di forme di vita. "Dopo la Terra, Marte è l´unico altro pianeta del sistema solare sul quale sarebbe stata possibile la vita", ha spiegato Southwood. Ad inquietare gli scienziati è la scomparsa dell´atmosfera su Marte. Alcuni ritengono che ciò sia avvenuto a causa di una collisione, poiché il pianeta presenta una profonda fenditura laterale. "Quest´aspetto mi preoccupa molto", ha dichiarato Southwood, aggiungendo, tuttavia, che limitarsi a speculare sulla possibile esistenza della vita su Marte in passato e sulle ragioni della sua estinzione è piuttosto inutile: "Non serve a nulla perdersi in congetture, ciò che dobbiamo fare è utilizzare questa missione per decodificare le prove", ha spiegato il direttore della Scienza. Far atterrare un robot su Marte, in ogni caso, non è un´impresa facile. Dopo il distacco del modulo Beagle 2 da Mars Express, trascorreranno due giorni prima che gli scienziati possano sapere se l´atterraggio su Marte è riuscito. Una volta atterrato sui suoi airbag, il robot dovrebbe cominciare ad inviare un segnale. A quel punto, la navicella Mars Express dovrà essere posizionata correttamente per poterlo ricevere. Southwood ha confessato che sarà "molto nervoso" durante questa fase. "Marte ha una storia piuttosto funesta. Abbiamo fatto tutto il possibile per garantire il successo dell´atterraggio, ma mi sentirò molto meglio il primo dell´anno!", ha dichiarato Southwood. Infolink: http://sci.Esa.int/marsexpress |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|