Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2003
 
   
  SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTE MEGA PARTECIPA AL PROGETTO ITALIANO ARTIST

 
   
  Milano, 23 giugno 2003 - Mega azienda specializzata nella fornitura di soluzioni per l´analisi e la modellazione aziendale, ha collaborato ad un progetto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano relativo ai sistemi di trasporto intelligente (Its, Intelligent Transport System), offrendo l´ambiente di lavoro e la metodologia di intervento. Il progetto si chiama Artist, acronimo di Architettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti, ed è stato rilasciato, in versione 1, l´11 marzo 2003 insieme a Tts Italia (Associazione Nazionale per la Telematica per i Trasporti e la Sicurezza). Durante la 59ma conferenza sul traffico e la circolazione dal titolo "La mobilità delle cose: tra ritardi strutturali e competitività del sistema dei trasporti" (palazzo dei Congressi, Riva del Garda, 19-23 maggio 2003) è stata fatta una presentazione del progetto. Mega è intervenuta presentando il proprio ruolo nell´ambito della progettazione delle architetture Its. Oggi nell´ambito dei trasporti, è fondamentale l´interazione tra tutti i partecipanti, scambiando informazioni, sia per rendere più efficace il traffico, sia per ottimizzare qualità dei servizi e sicurezza. Artist è l´architettura di riferimento che sostiene lo sviluppo delle soluzioni e delle collaborazioni nell´ambito dei trasporti intelligenti In tutto il mondo sono stati realizzati diversi progetti sui Sistemi di Trasporto Intelligenti che hanno prodotto le più varie architetture di riferimento. Molti di questi progetti sono nati, nell´era della globalizzazione, con prospettive nazionali ma anche sovranazionali Il primo sistema europeo si chiamava Karen. Da questo, dopo integrazioni ed estensioni, con il concorso anche di Mega che ha apportato metodologia e strumenti propri, sono derivati prima il progetto francese Actif e poi il corrispondente italiano Artist. Attualmente Mega è impegnata anche nel nuovo progetto a livello europeo che si chiama Frame-net, il più esteso di tutti perché include anche i risultati ottenuti da una serie di progetti pilota specifici successivi ad Actif, integrando nuovi requisiti utente. Più vasto è l´ambito del sistema, più potente deve essere il framework (l´architettura) e più importante diventa definire gli standard. Mega ha contribuito quindi anche alla formalizzazione degli standard per le comunicazioni dell´architettura, permettendo di passare da un livello descrittivo ad uno implementativo, disegnando tali flussi in modo uniformato secondo tecniche universalmente accettate quali l´Xml e l´Uml. A che cosa serve un Its? I Sistemi di trasporto Intelligenti sono indispensabili per facilitare e ottimizzare lo sviluppo del mercato dei trasporti, sia come infrastrutture sia come operatori del settore, poiché consentono di affrontare in modo efficiente l´interazione tra modalità di trasporto e servizi telematici. Alcuni esempi di applicazione possono essere relativi agli amiti di cui tener conto e alle comunicazioni necessarie per: Per controllare con il Gps momento per momento dove si trova una merce per dare la possibilità al cliente che la aspetta, di programmare il suo magazzino e la logistica della sua azienda; Per sapere attraverso il cellulare dove si trova la prossima pompa di benzina, un ponte; Per organizzare al meglio una flotta di camion; Per trovare chiavi in mano l´auto in affitto quando scendo dall´aereo ed altro. Le Architetture di riferimento per i trasporti intelligenti descrivono le relazioni tra le necessità degli utenti, negli ambiti trattati dall´architettura, e le entità che partecipano insieme alla tipologia di dati scambiati. Tali relazioni sono relative al trasporto di persone e merci, con tutte le modalità possibili. Tramite queste architetture, gli operatori del settore come i gestori delle infrastrutture, le società di trasporto, etc., possono rispettare una serie di requisiti utente, recuperare ed utilizzare un consistente lavoro di analisi sui sistemi di trasporto per uniformare il lavoro ed interagire al meglio con le altre realtà del settore. Il vantaggio di rispettare l´architettura di riferimento è il linguaggio comune tra la domanda e l´offerta, utilizzando gli stessi schemi e modelli. Infolink: www.Mega.com    
   
 

<<BACK