Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2003
 
   
  AGORA 2003 : SUMMIT MEDITERRANEO SUI MEDIA PER I BAMBINI

 
   
  Roma, 23 giugno 2003 - 200 delegati di 36 nazioni, 18 dei quali provenienti dall´Europa e dal bacino Mediterraneo, si confronteranno sui contenuti della tv per ragazzi e sulle ultime tendenze del mercato dell´audiovisivo in Europa, nel Mediterraneo e nel mondo, dal 20 al 23 giugno a Bologna dove si svolgerà Agora 2003. Il Summit Mediterraneo sui Media per Bambini, organizzato da Raisat, in collaborazione con Rai e European Children´s Television Centre, con il contributo della Comunità Europea e del Comune di Bologna si articolerà in quattro giorni d´incontri, presentazioni e proiezioni, con produttori, broadcaster ed esperti del settore. Ci sarà anche una delegazione internazionale di 30 bambini. Raisat Ragazzi, il principale organizzatore dell´iniziativa, per contribuire al miglioramento dell´offerta culturale e del mercato dell´audiovisivo per l´infanzia, ha coinvolto i principali professionisti italiani e internazionali della produzione televisiva per bambini e ragazzi con l´intento di proporre progetti e coproduzioni realizzabili tra tutti i paesi partecipanti. Durante i quattro giorni dell´evento si affronterà in particolare il tema della qualità dei prodotti televisivi per bambini. A questo scopo, Rai e Raisat hanno organizzato il 23 giugno una giornata di lavori con l´obiettivo di riunire operatori del settore ed esperti, per cercare di definire proposte operative e individuare modelli da applicare ai prodotti rivolti ai minori. Nel corso dei lavori, si analizzeranno i diversi standard qualitativi utilizzati all´interno delle programmazioni televisive rivolte ai ragazzi, confrontandoli con dati di ricerche effettuate sulla percezione dei contenuti da parte del giovane pubblico televisivo. Il convegno sarà inoltre l´occasione per presentare le principali iniziative istituzionali sul tema. Questi alcuni degli appuntamenti in calendario: Il 20 è prevista una giornata di lavori dedicata alle nuove realtà dell´audiovisivo per bambini. Particolare attenzione sarà dedicata ai risultati dell´Osservatorio Mediterraneo, istituito da Agorà nel precedente summit del 2002. La giornata del 21 giugno sarà dedicata alla presentazione delle linee editoriali e della nuova programmazione dei canali tematici per bambini e ragazzi di Italia, Germania, Spagna, Egitto, Israele, Sud Africa e Francia e alla presentazione di format televisivi europei e di produzioni internazionali. In particolare, i broadcaster spagnoli presenteranno un programma basato su un gioco interattivo per bambini che prevede l´utilizzo contemporaneo di tv, radio, editoria e Internet. Sesame Workshop, uno dei principali produttori al mondo di programmi per bambini, presenterà le cooproduzioni del programma "Sesame Street" realizzate in contesti sociali e culturali tra loro molto diversi, come Sud Africa, Israele e Germania. I lavori del 22 giugno prevedono un incontro sugli ultimi trend europei nel campo dei media interattivi, partendo dalle esperienze dei canali televisivi nord europei, i primi a sperimentare questo modello di tv. Inoltre, ci sarà una sessione interamente dedicata allo sviluppo di coproduzioni internazionali, coordinata da Kidscreen, il principale magazine specializzato nella produzione televisiva per ragazzi. Nella stessa giornata, si svolgerà un incontro organizzato dall´Ordine dei Giornalisti, dove interverranno le firme delle principali testate italiane, dal titolo "Giornalisti e bambini" - come i giornalisti parlano di bambini nei quotidiani" . Il 23, oltre al confronto su media e minori si svolgerà una tavola rotonda sulla tv per ragazzi in Italia e all´estero; mentre nel pomeriggio dello stesso giorno un gruppo di lavoro illustrerà le proposte per definire i modelli qualitativi dei prodotti per l´infanzia. Agorà 2003 prevede una serie di eventi ed iniziative dedicate ai bambini italiani e stranieri che saranno presenti nel corso della manifestazione. Tra gli appuntamenti più importanti il Kids for Kids Festival, una rassegna di film realizzati dai ragazzi di tutti i paesi del mondo e che si tiene per la prima volta in Italia, dove i giovani delegati comporranno la giuria junior del festival. Il programma del concorso prevede 50 film, divisi in 4 categorie - animazione, live action, documentario e video clip - e per due fasce d´età, dai 6 ai 12 anni e dai 13 ai 16 anni. Da venerdì 20 a lunedì 23, Raisat Ragazzi ha organizzato alcune attività per i giovani partecipanti: diversi laboratori televisivi nel corso dei quali gruppi di lavoro potranno scoprire come nasce una produzione televisiva; un laboratorio d´arte su Giorgio Morandi, in collaborazione con Art´è e una visita di Bologna a misura di ragazzo, in collaborazione con il Comune di Bologna e Bologna Turismo.  
   
 

<<BACK