Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Giugno 2003
 
   
  2003: ODISSEA AL MUSEO - ALLA SCOPERTA DELLE RADICI DELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE CIRCE E CALIPSO, I CICLOPI E LE SIRENE MA COSA SI NASCONDE DIETRO QUESTE LEGGENDE? QUALI ESIGENZE HANNO CONTRIBUITO ALLA LORO INVENZIONE?

 
   
  Milano, 23 giugno 2003 - In occasione dell´estate, il Settore Musei e Mostre del Comune di Milano, il Museo di Storia Naturale e l´Associazione Didattica Museale organizzano presso il Museo di Storia Naturale di Milano cinque appuntamenti serali gratuiti nei mesi di luglio e agosto. Traendo spunto dal poema di Omero "Odissea", l´Associazione intende dare la possibilità al pubblico di approfondire, in maniera scientifica, attraverso la ricca collezione del Museo, da quali fenomeni naturali sono stati generati luoghi e personaggi mitici presenti nel poema. "fatti non foste a viver come bruti,/ma per seguir virtute e canoscenza" (Dante, Inf. Xxvi, 119-120) Non c´è persona al mondo che non conosca il poema omerico "Odissea", che ha per protagonista Ulisse, l´eroe greco della guerra di Troia, il curioso e avido viaggiatore "che desiò del mondo veder troppo", eroe simbolo quasi assoluto della sfida umana più coraggiosa al mare, alla sua forza, alle sue insidie. Pochi, però, sanno che parecchie situazioni descritte nel poema rispecchiano in realtà comportamenti tipici del mondo animale o conoscono approfonditamene i risvolti e i fenomeni di origine naturale, nei quali affondano i miti contenuti nel poema. Il Settore Musei e Mostre del Comune di Milano, il Museo di Storia Naturale di Milano e l´Associazione Didattica Museale, con la collaborazione del Teatro del Buratto si propone, quindi, attraverso cinque incontri serali gratuiti di ristudiare i grandi temi della natura prendendo come spunto il poema omerico: si parte dai fenomeni naturali e dai luoghi descritti dal poeta (che dopo attenti studi vennero collocati geograficamente per lo più nel sud dell´Italia) e personificati da personaggi mitologici che fecero da contorno al viaggio dell´eroe. Chi dunque non ha mai visitato il Museo ha l´occasione di poter scoprire, gratuitamente e con l´aiuto di visite guidate, la raccolta di reperti più vasta e importante d´Italia; chi invece il museo l´ha già visitato avrà, solo per questa volta, la possibilità di manipolare e osservare, sotto la guida di un esperto, gli oggetti al microscopio. Il programma Nelle cinque serate previste il Museo sarà aperto la sera dalle 21.00 alle 23.00, con accesso libero al pubblico. Nelle sale espositive del museo saranno allestite alcune "postazioni didattiche" dove sperimentare diverse attività, accessibili a "ciclo continuo". Due dimensioni, l´una scientifica, l´altra teatrale, si fondono in un percorso che il pubblico potrà seguire, alla scoperta dei fondamenti naturalistici dell´opera di Omero. Da un lato visite guidate monotematiche, osservazioni e manipolazioni di reperti naturali, dall´altro drammatizzazioni di alcuni brani dell´Odissea realizzate dalle allieve del "Corso per esperti nella valorizzazione dei beni culturali" organizzato dal Teatro del Buratto, promosso da Regione Lombardia, Ministero del Lavoro e Fondo Sociale Europeo. Nella postazione teatrale il pubblico potrà ripercorrere, in maniera suggestiva e coinvolgente, le isole della narrazione omerica: immagini video accompagneranno letture attraverso alcuni spazi del museo. L´ideazione e il coordinamento registico dell´allestimento sono a cura di Gianfrano Bella, immagini e installazioni a cura di Marco Muzzolon, preparazione all´azione scenica a cura di Gabriele Calindri, consulenza musicale di Tiziano Cogliati, video-realizzato dalle allieve del corso a cura di Laura Valli e Diego Roveroni. 17 Luglio - Prima Serata - Il Mito dei Ciclopi - Scopriremo come il mito del Ciclopi, dei quali il più conosciuto è Polifemo, sia stato generato da un´errata interpretazione dei fossili di elefante nano, posseduti dal museo, che sono stati rinvenuti in Sicilia. La visita guidata ci condurrà a conoscere questi giganti vissuti in epoche preistoriche sulla terra. A seguire intervento di drammatizzazione realizzato dalle allieve del "Corso di formazione per la valorizzazione dei beni culturali" realizzato dal Teatro el Buratto. 24 Luglio - Seconda Serata - Nell´antro Di Circe - Prendendo spunto dalla maga Circe, l´ammaliatrice di uomini, questa serata sarà dedicata alla magia e in particolare agli animali che nel corso dei secoli (soprattutto nel medioevo) sono stati, loro malgrado associati alla stregoneria, altri, invece, la Natura ha dotato di poteri "magici"di metamorfismo: entreremo così nel loro mondo affascinante scoprendone i segreti. A seguire intervento di drammatizzazione realizzato dalle allieve del "Corso di formazione per la valorizzazione dei beni culturali" realizzato dal Teatro el Buratto. 31 Luglio - Terza Serata - Il Canto delle Sirene - I canti struggenti dei Cetacei, l´eleganza e la velocità dei Pinnipedi, l´aspetto quasi antropomorfo dei Sirenii che hanno generato il mito delle Sirene: lasciamoci incantare! A seguire intervento di drammatizzazione realizzato dalle allieve del "Corso di formazione per la valorizzazione dei beni culturali" realizzato dal Teatro el Buratto. 21 Agosto - Quarta Serata - Viaggio al Buio - I Campi Flegrei, vicino a Napoli, sono ancora zona vulcanica ed attualmente in subsidenza, che sta lentamente immergendo le rovine romane nelle onde del mare. Dove altro poteva Ulisse scendere negli inferi per parlare con l´indovino Tiresia? Scendiamo dunque nelle viscere della terra, simbolo da sempre di visibile, invisibile, morte e vita... Un percorso nelle sale di mineralogia alla luce delle torce elettriche attende chi ha il coraggio di avventurarsi nell´ombra. A seguire intervento di drammatizzazione realizzato dalle allieve del "Corso di formazione per la valorizzazione dei beni culturali" realizzato dal Teatro el Buratto. 28 Agosto - Quinta Serata: Ritorno A Itaca - Dopo un lungo peregrinare Ulisse finalmente giunge nella sua amata Itaca. Sbaraglia i Proci, che nel frattempo si erano insediati nel suo palazzo, dimostrando forza e abilità superiori, proprio come, quotidianamente, quasi ogni maschio animale deve fare per riuscire a sopravvivere e a riprodursi con successo: quante diverse strategie! A seguire intervento di drammatizzazione realizzato dalle allieve del "Corso di formazione per la valorizzazione dei beni culturali" realizzato dal Teatro el Buratto. Per informazioni: 0288463337 Ro Invenzione?  
   
 

<<BACK