|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO A CASTELLAMMARE DI STABIA IL CRUISE FERRY "ATHARA"
|
|
|
 |
|
|
E´ stato presentato mercoledì 18 giugno 2003 oggi a Castellammare di Stabia (Napoli) il traghetto "Athara", realizzato da Fincantieri per Tirrenia di Navigazione. Per l´occasione Fincantieri era rappresentata dall´Amministratore Delegato Giuseppe Bono e dal Vice Presidente Roberto Tana e Tirrenia dall´Amministratore Delegato Franco Pecorini. "Athara", varata il 14 gennaio scorso, appartiene a una classe di traghetti di ultima generazione e, con quattro motori diesel capaci di erogare ciascuno 12.840 Kw, è in grado di raggiungere punte di velocità superiori ai 31 nodi e di mantenere una velocità di esercizio di 29 nodi, grazie alla quale Tirrenia potrà ridurre sensibilmente i tempi di traversata sulla rotta Genova/olbia. La nave, circa 36 mila tonnellate di stazza lorda, lunga 214 metri, larga 26, può trasportare 2.700 passeggeri, oltre a 900 automobili. Secondo le ultime tendenze del moderno cabotaggio, l´unità è stata allestita con gli stessi elevati standard delle navi da crociera, sia per quanto riguarda l´arredamento che per la vasta offerta di intrattenimenti a bordo: due ristoranti, di cui uno self-service, un salone delle feste con pista da ballo, bar, negozi, cinema. Sempre per Tirrenia nel cantiere stabiese Fincantieri ha realizzato due navi gemelle di "Athara", "Bithia" (luglio 2001) e "Janas" (aprile 2002) - entrambe impiegate sulla tratta Genova/porto Torres - e costruirà, una volta pervenuta l´autorizzazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, altri due traghetti da 40.000 tsl, le cui consegne sono previste per giugno 2004 e febbraio 2005. Con questo carico di lavoro Fincantieri consolida un´importante posizione di nicchia raggiunta nel comparto dei "passenger ferries", con una quota del 20% circa del mercato, conquistata pur in presenza di uno scenario caratterizzato da una agguerritissima e sleale concorrenza della cantieristica del Far East. Per Tirrenia questa serie di traghetti costituisce una tappa significativa nel piano di ammodernamento della flotta - di cui queste navi rappresentano il prodotto più importante e prestigioso - che ha ricompreso anche, presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo, il completo restyling alberghiero (cabine, settore ristorazione e spazi comuni) di due navi della serie "strade romane", "Aurelia" e "Clodia", mentre quello della "Nomentana" avverrà entro il corrente anno. Al termine di questa operazione, Tirrenia disporrà di una delle flotte più moderne in Europa nel settore dei traghetti. Essa, infatti, sarà costituita da undici traghetti misti, due mezzi veloci e tre traghetti merci. A regime la metà del naviglio misto avrà un´età di circa tre anni. L´intera flotta si caratterizza per uno standard alberghiero unificato e su livelli molto elevati. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|