|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 30 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
I LEADER EUROPEI E AMERICANI RAFFORZANO LA COLLABORAZIONE NEL SETTORE SCIENTIFICO ED ECONOMICO DURANTE IL VERTICE UE-USA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 30 giugno 2003 - In occasione del vertice Eu-usa, tenutosi a Washington il 25 giugno, gli Stati Uniti e lŽUnione europea si sono fermamente impegnati a rafforzare la cooperazione nei settori chiave dellŽeconomia e della scienza. Alti rappresentanti politici di entrambe le sponde dellŽAtlantico si sono incontrati per identificare le questioni di maggiore rilevanza per le due regioni e le loro discussioni sono sfociate nellŽannuncio ufficiale di diverse nuove iniziative. Sulla base della conferenza internazionale tenutasi a Bruxelles il 16 giugno, il presidente della Commissione Romano Prodi, il presidente degli Stati Uniti George W. Bush e il presidente del Consiglio europeo Costas Simitis hanno emesso una dichiarazione congiunta nella quale si impegnano a collaborare per costruire unŽeconomia dellŽidrogeno. "Siamo consapevoli del potenziale offerto dallŽeconomia dellŽidrogeno per la determinazione di un approvvigionamento energetico sicuro, attraverso sistemi puliti e compatibili con lŽambiente. Nei nostri sforzi di ricerca, cercheremo di basarci sulle complementarità, esplorando attivamente tutte le opzioni tecnologiche e ponendo un particolare accento sulle fonti energetiche rinnovabili, al fine di dare impulso allo sviluppo dellŽenergia allŽidrogeno", recita la dichiarazione. Nel frattempo, Loyola de Palacio, vicepresidente della Commissione e commissario per lŽEnergia e i Trasporti, firmava, a nome dellŽUe, una carta internazionale sulla cattura e lo stoccaggio del biossido di carbonio (Co2), che darà luogo alla creazione del "Leadership forum in materia di sequestro del carbonio". Attraverso il forum, lŽUe, insieme a Australia, Brasile, Canada, Colombia, Italia, India, Giappone, Messico, Norvegia, Repubblica Popolare Cinese, Russia, Regno Unito e Stati Uniti, intende promuovere la ricerca sulle modalità di cattura alla fonte e di stoccaggio sotterraneo in profondità dellŽanidride carbonica generata dai combustibili fossili. Affinché tale approccio consenta di ridurre significativamente i gas-serra, la Co2 deve essere stoccata per migliaia di anni nei giacimenti esauriti di gas e petrolio, nei profondi depositi di sale e nelle miniere di carbone non sfruttabili. Sebbene tecniche simili siano già applicate allo stoccaggio del gas naturale, sono necessarie ulteriori ricerche per garantire che il sequestro della Co2 risulti ecologico ed economicamente vantaggioso. La vicepresidente de Palacio ha dichiarato: "Siamo impegnati a rispettare gli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto attraverso un migliore utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili ed un impiego più efficiente dellŽenergia. [...] Il sequestro del carbonio completa i nostri sforzi. LŽaccordo siglato oggi offre lŽopportunità di ridurre maggiormente le emissioni, ben oltre lŽorizzonte del 2012, stabilito dal Protocollo di Kyoto, fornendo così un ulteriore contributo nella cruciale lotta contro il cambiamento climatico". Da Bruxelles, il commissario per la Ricerca Philippe Busquin, ha commentato favorevolmente lŽiniziativa, affermando: "Il principale obiettivo consiste nel verificare che il sequestro di carbonio nelle formazioni geologiche sia compatibile con lŽambiente ed economicamente vantaggioso. [...] Auspichiamo di poter lavorare presto con altri partner internazionali allo sviluppo di questa promettente tecnologia". Alla riunione del 25 giugno, a Washington, ha partecipato anche il commissario per le Imprese e la Società dellŽinformazione Erkki Liikanen. Liikanen ha incontrato il segretario americano al Commercio Don Evans, in presenza dei leader del settore economico europeo e statunitense, per discutere la definizione di un partenariato transatlantico in campo economico e commerciale. Il principale risultato della riunione è rappresentato dallŽimpegno, sottoscritto da tutte le parti, a rilanciare il dialogo economico transatlantico (Tabd) in un formato nuovo e più efficiente. Una delle funzioni principali del Tabd consiste nel garantire che i problemi economici comuni ad entrambe le sponde dellŽAtlantico vengano affrontati formalmente su base annuale. "Ieri abbiamo discusso dellŽimportanza dei rapporti economici transatlantici e di come i nostri successi individuali e comuni dipenderanno entrambi dalla nostra cooperazione futura", ha affermato Evans. "Sulla base del dialogo economico transatlantico, è giunto il momento che le nostre imprese e i nostri governi adottino le misure necessarie per migliorare la crescita globale e la creazione di posti di lavoro". Liikanen ha aggiunto: "Il nuovo dialogo economico transatlantico sarà un processo orientato al commercio, snello e mirato, per lŽelaborazione di raccomandazioni indirizzate ai governi. LŽue e gli Stati Uniti hanno sottoscritto un impegno congiunto a rivedere e attuare le raccomandazioni elaborate nellŽambito del Tabd". Per consultare la dichiarazione comune sullŽeconomia dellŽidrogeno, visitare il seguente sito web: http://www.Eu2003.gr/en/articles/2003/6/25/3157/ Per maggiori informazioni sul sequestro del carbonio consultare il seguente indirizzo web: http://europa.Eu.int/comm/research/energy/nn/nn_rt_co1_en.html |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|