|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 30 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
CONFCOMMERCIO SU BLACK-OUT ENERGETICO: UN DANNO PER LE IMPRESE MA E´ COLPA DELLE POLITICHE ENERGETICHE PESANTEMENTE COLPITI GRANDE DISTRIBUZIONE E DETTAGLIO ALIMENTARE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 30 giugno 2003 - L´incertezza normativa del settore elettrico, una politica energetica contraddittoria che ha paralizzato la costruzione di nuove centrali e di nuove linee elettriche in grado di alleggerire il carico di quelle esistenti sono, secondo Confcommercio, le principali cause dei black-out verificatisi oggi che hanno determinato notevoli disagi per milioni di cittadini e imprese. Secondo la Fida-confcommercio, federazione italiana dettaglianti dell´alimentazione che raggruppa 60mila esercizi in tutta Italia, il problema più grosso è rappresentato dal rischio deterioramento dei prodotti congelati o surgelati che, per una corretta conservazione, devono essere mantenuti a temperatura costante. Tra le imprese del settore, in particolare quelle del settore ittico e dell´alimentare al dettaglio, esistono circa 70.000 congelatori e considerando che, in media, un congelatore contiene merce per un valore di quasi 1.000 euro, il calcolo è molto semplice: si rischia di buttare fino a 70 milioni di euro di prodotti alimentari - solo in questo comparto - con la conseguenza per le imprese di dover anche sopportare notevoli disagi, in termini di costi e tempi, per l´espletamento delle procedure di risarcimento del danno. Per le aziende della distribuzione moderna, aderenti a Faid-federdistribuzione, l´emergenza energia elettrica ha determinato un pesante contraccolpo. Si sono infatti verificate diverse interruzioni, in molti casi anche superiori ad 1 ora, della fornitura di energia elettrica senza preavviso generando difficoltà nella gestione dei punti vendita, soprattutto per quanto riguarda i beni alimentari deperibili. Per le imprese del comparto la situazione desta particolare preoccupazione anche perché se, come sembra, l´emergenza dovesse protrarsi nel medio-lungo periodo - a luglio e agosto - le ripercussioni sull´intero settore sarebbero molto gravi e difficilmente arginabili. Per questo motivo - evidenzia la Faid - sono già al lavoro apposite task force per raccogliere i primi dati e valutare gli adeguati interventi per limitare il più possibile i danni e garantire sempre un ottimale servizio ai consumatori. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|