Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Giugno 2003
 
   
  PRENDE IL VIA L´ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO CONSULTIVO EUROPEO PER LA RICERCA SUL TRASPORTO STRADALE

 
   
  Bruxelles, 30 giugno 2003 - L´attività del nuovo Consiglio consultivo europeo per la ricerca sul trasporto stradale (Ertrac) è iniziata il 25 giugno, con la prima riunione a Bruxelles di tutti i suoi membri. Il commissario europeo per la Ricerca Philippe Busquin, intervenuto all´incontro, ha chiarito come il consiglio intende riunire tutte le parti interessate, vale a dire imprese, pubbliche autorità ed utenti, al fine di "ottimizzare i punti di forza del settore a livello europeo". Il compito principale dell´Ertrac sarà quello di delineare una visione strategica del settore del trasporto stradale relativa alla ricerca e sviluppo (R&s), nonché di elaborare strategie e tabelle di marcia per realizzare tale visione. Il consiglio avrà altresì l´incarico di: stimolare la R&s nel settore del trasporto stradale incoraggiando gli investimenti pubblici e privati, ampliare la collaborazione fra tutti gli operatori in linea con i principi dello Spazio europeo della ricerca (Ser), favorire la formazione di gruppi ed, infine, assicurare che l´Europa sia considerata una meta attraente per i ricercatori. "L´ertrac affronterà numerose tematiche", ha dichiarato Busquin. "In particolare, si occuperà di questioni regionali, sicurezza, ambiente, problemi economici, aumento della mobilità e miglioramento della qualità della vita per i cittadini europei". I gruppi di lavoro concentreranno l´attenzione sui mezzi e le infrastrutture di trasporto. In occasione dell´ultimo Consiglio "Competitività", la Commissione ha suggerito l´adozione del concetto di "piattaforme tecnologiche", intorno al quale si raccoglieranno il settore industriale, la comunità della ricerca, i responsabili della regolamentazione e le autorità nazionali con l´intento di sviluppare un´agenda di ricerca strategica a lungo termine. Gruppi simili sono già stati costituiti nel settore dei trasporti aeronautici e ferroviari, favorendo, secondo Busquin, un maggior coordinamento della ricerca all´interno dell´Ue. "Occorre investire maggiormente all´inizio, se si vuole risparmiare in seguito", ha commentato il Commissario.  
   
 

<<BACK