|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 30 Giugno 2003 |
|
|
  |
|
|
L´ITALIA HA IMPARATO A GESTIRE I BENI CULTURALI UNA TAVOLA ROTONDA PER DISCUTERE DI MODALITÀ MANAGERIALI E ORGANIZZATIVE NEL SETTORE DELL´ARTE E DELLA CULTURA IN ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 giugno 2003 - martedì 1 luglio, presso l´Aula Magna dell´Università Bocconi, si terrà la tavola rotonda dal titolo "Arts and Cultural Management in Italy", alla quale parteciperanno, in qualità di relatori, anche Carlo Fontana, sovrintendente della Scala di Milano, e Franco Barnabè, presidente della Biennale di Venezia. La tavola rotonda rappresenta un momento di riflessione e approfondimento dei temi affrontati nelle tre giornate della settima conferenza internazionale sul management dell´arte e della cultura organizzata da Aimac (International Association of Arts and Cultural management) ospitata quest´anno in Università Bocconi, dal 29 giugno al 2 luglio, dopo Montreal, Londra, San Francisco, Helsinki, Parigi e Brisbane. Alla discussione prenderanno parte Carlo Fontana, sovrintendente della Scala, Franco Barnabè, presidente della Biennale di Venezia, Guido Venturini, direttore Touring Club di Milano e Aldo Livolsi, amministratore delegato Cinecittà Holding, Roma, per raccontare agli studiosi internazionali le formule organizzative e le modalità manageriali tipiche del nostro Paese con cui comparti quali il turismo, il cinema, le arti e lo spettacolo dal vivo sono gestiti in Italia e quali sono le condizioni facilitanti e ostacolanti per raggiungere livelli di eccellenza internazionali. L´aimac è un network internazionale di ricercatori e studiosi del management della cultura e delle arti. L´associazione è stata fondata a seguito del primo Convegno Internazionale sul Management della Cultura, ospitata nel 1991 da François Colbert della École des Hautes Études Commerciales a Montreal in Canada. L´attività principale consiste proprio nel convegno internazionale, che si svolge in diverse città del mondo ogni due anni, con la funzione di forum per lo scambio di idee e prospettive nel campo di studio, offrendo agli studiosi la possibilità di presentare nuove ricerche e discuterne con i colleghi. La tavola rotonda è preceduta alle ore 11.00 da un incontro con Andrea Illy, amministratore delegato Illycaffè, che racconterà di come l´azienda ha investito in arte e in design per diversificare il prodotto industriale. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|