Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Giugno 2003
 
   
  ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE E UNIVERSITÀ. UN SISTEMA PROIETTATO NELL´EUROPA IL 2 LUGLIO A ROMA PROPOSTE E PROGETTI A CONFRONTO

 
   
  Roma, 30 giugno 2003 - Si terrà mercoledì 2 luglio, nell´Aula magna dell´Università di Roma Tre (via Ostiense, 159), la giornata di studio "Alta formazione artistica, musicale ed università: problemi e prospettive", promossa dal Gruppo di lavoro congiunto Cnam-cun. Ai lavori, che avranno inizio alle ore 9.30 e si concluderanno alle 17, prenderanno parte il sottosegretario all´Istruzione, all´Università e alla Ricerca Stefano Caldoro, i presidenti e i membri della Vii Commissione Camera e Senato e i presidenti di Cun e Cnam. La legge di riforma 21 dicembre 1999, n. 508 ha compreso tra gli istituti di alta cultura "cui l´art. 33 della Costituzione riconosce il diritto di darsi ordinamenti autonomi", anche il sistema dell´alta formazione e specializzazione artistica e musicale. Il riconoscimento dell´autonomia statutaria, didattica, scientifica e amministrativa costituisce il naturale completamento della legge. La legge del 22 novembre 2002, n. 268 ha stabilito, inoltre, che "ai fini dell´accesso ai pubblici concorsi" i diplomi rilasciati dall´alta formazione sono equiparati alle lauree previste dal Dm 509 del 3 novembre 1999. In questo modo si è avviato un processo di trasformazione dell´alta formazione, che ha fatto emergere, insieme a nuove interessanti prospettive di sviluppo, problemi di interferenza e sovrapposizione nell´offerta formativa con quella propria del sistema universitario. Il Ministro Moratti ha costituito un gruppo di lavoro congiunto tra il Consiglio universitario nazionale (Cun) e il Consiglio nazionale per l´alta formazione artistica e musicale (Cnam), con lo scopo di favorire il dialogo e ogni forma di collaborazione. La giornata di studio, proposta e organizzata dal Gruppo di lavoro congiunto con il patrocinio del Cnam, del Cun e del Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca, vedrà la partecipazione, oltre che del sottosegretario Caldoro (in rappresentanza del Ministro) e dei presidenti ed esponenti della Vii Commissione permanente di Camera e Senato, di esponenti dei partiti e dei sindacati interessati, di studiosi e qualificati rappresentanti degli istituti di alta cultura. L´incontro vuole costituire un momento essenziale nella riflessione critica sui problemi comuni del sistema, in grado di offrire elementi di riferimento utili al legislatore e favorire un dialogo costruttivo nella attuale delicata fase di transizione che vivono l´alta formazione artistica e musicale e l´Università, affrontando i problemi di carattere scientifico e culturale che contrassegnano le specificità di ciascuno dei due segmenti della formazione superiore. L´obiettivo è di mettere in evidenza forme di sinergia istituzionale e prospettive di collaborazione per arricchire la capacità del nostro sistema formativo e scientifico complessivo nel contesto dello spazio culturale europeo.  
   
 

<<BACK