Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Giugno 2003
 
   
  ACCORDO MIUR - UNIONCAMERE PER LŽALTERNANZA SCUOLA - LAVORO IL MINISTRO LETIZIA MORATTI E CARLO SANGALLI ANNUNCIANO INVESTIMENTI PER 5 MILIONI DI EURO IN STAGE, TIROCINI ED "IMPRESE SIMULATE A SCUOLA".

 
   
  Roma, 30 giugno 2003 - LŽaccordo, firmato da Letizia Moratti, Ministro dellŽIstruzione, dellŽUniversità e della Ricerca e da Carlo Sangalli, Presidente di Unioncamere, ha le sue premesse nel piano strategico diretto a favorire un raccordo sempre più stretto e proficuo tra istituzioni formative e sistema delle imprese, anche in vista dellŽattuazione della legge di riforma dei cicli scolastici, in base alla quale parte della formazione dei ragazzi di 15-18 anni potrà essere svolta attraverso lŽalternanza di periodi di studio e di lavoro, sulla base di convenzioni stipulate con le Camere di Commercio. LŽintesa riguarda non solo la formazione a scuola con lŽesperienza "simulata" del lavoro dŽimpresa ma anche "lŽesperienza sul campo" degli studenti, ovvero i tirocini e gli stage nelle imprese. La modalità di apprendimento in alternanza scuola/lavoro persegue le seguenti finalità: 1) attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con lŽesperienza pratica; 2) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con lŽacquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; 3) favorire lŽorientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; 4) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi; 5) correlare lŽofferta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Il Ministero dellŽIstruzione, dellŽUniversità e della Ricerca ha già destinato, nel 2003, 5 milioni di euro alle aree meno sviluppate per lŽattuazione di percorsi di alternanza scuola/lavoro. Unioncamere, dal canto suo, ha messo a disposizione 2,5 milioni di euro, per lo stesso periodo, nella cooperazione con le istituzioni scolastiche e formative. Sono stati previsti altri 2,5 milioni di euro di investimento per il 2003 ed il 2004 anche da parte delle singole Camere di Commercio. Ecco i punti fondamentali dellŽaccordo Miur - Unioncamere: Promozione e sostegno allo sviluppo di una collaborazione sistematica tra scuola, Camere di Commercio ed imprese per favorire lŽattivazione di iniziative sperimentali di percorsi di alternanza scuola-lavoro, anche con la metodologia dellŽImpresa Formativa Simulata (un modello attraverso il quale lŽimpresa aiuta la scuola a simulare le diverse fasi del processo produttivo ed i differenti ruoli aziendali). In questo ambito, lŽUnioncamere favorirà la creazione di appositi Sportelli per lŽalternanza scuola-lavoro presso le 103 Camere di Commercio di ogni provincia. Gli Sportelli dovranno assicurare le azioni di ricerca delle aziende e delle opportunità di tirocini formativi sul territorio, la raccolta delle candidature e dei curricula degli studenti presso le scuole, la gestione di una apposita banca dati Tirocini. Inoltre, forniranno alle imprese servizi gratuiti di assistenza, di formazione di tutor aziendali e di orientamento per i tirocinanti. Diffusione delle informazioni riguardanti i fabbisogni professionali delle imprese, rilevati dal sistema informativo Excelsior (realizzato da Unioncamere in collaborazione con il ministero del Lavoro e lŽUnione Europea). Questo consentirà di effettuare una attenta e consapevole programmazione dellŽofferta formativa, rispondente alle esigenze e alle effettive previsioni di assunzione formulate dalle imprese. Promozione di progetti di orientamento, sia per quanto riguarda le opportunità del lavoro autonomo ed imprenditoriale, sia per quanto riguarda il lavoro dipendente nei diversi settori economici. Collaborazione alla formazione dei tutor aziendali e scolastici, agevolando lŽincontro tra le due componenti attraverso occasioni di scambio e di reciproca conoscenza. Formazione tecnica superiore, promuovendo in particolare la realizzazione di progetti diretti a rafforzare ed estendere la partecipazione delle Camere di Commercio ai percorsi post-diploma dellŽIstruzione e formazione tecnica superiore (Ifts), attivati localmente In materia di formazione e orientamento al lavoro, operano 80 organismi creati dalle Camere di Commercio, che attivano ogni anno oltre 4 mila corsi e seminari frequentati da 70 mila allievi, 14 mila dei quali partecipano a periodi di tirocinio in azienda.  
   
 

<<BACK