Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Giugno 2003
 
   
  SU ELEARNINGTOUCH UNA BACHECA DI ANNUNCI E UN FORUM DI MODELLI E METODI PER L´E-LEARNING DA ELEARNINGTOUCH

 
   
  Milano, 30 giugno 2003 - E stato pubblicato un nuovo modulo di Elearningtouch.it: la "bacheca di Et". Vari utenti avevano chiesto uno spazio di scambio di offerte/domande: juniores in cerca di stage ed esperienze professionalizzanti, seniores (in termini di competenze ed attività) che potrebbero cercare profili legati all´e-learning. Nella nuova bacheca di annunci ognuno potrà appendere domande di impiego/collaborazione e segnalare offerte e competenze che verranno validate dallo staff di Elearningtouch e saranno visibili da tutti. Sempre su Elearningtouch è stato creato uno spazio di discussione tra i forum dedicato a modelli e metodologie per l´e-learning. In seguito ai suggermenti ricevuti è stato aperto un thread all´interno del forum dedicato al Master in progettista e gestore di formazione in rete (www.Netform.unifi.it). La scelta di questa collocazione risiede nel fatto che il master ha il proprio focus nello studio dei vari modelli didattici e concettuali a supporto della progettazione di attività di eLearning, finalizzandoli anche all´applicazione in organizzazioni strutturate e complesse quali sono le università o le aziende. Su questo tema, di crescente importanza, si è assistito di recente ad un moltiplicarsi di teorie e modellizzazioni empiriche spesso tra loro non concordanti. Lo spazio è dedicato allo studio/riflessione, in ottica strategica, delle tematiche inerenti un progetto eLearning eventualmente attraverso l´analisi di svariati argomenti: sperimentazione di soluzioni tecnologiche per la valorizzazione di alcuni modelli educativi (come ad esempio le diverse funzionalità costruttivistiche dei nuovi ambienti di apprendimento..), metodologie di strutturazione dei contenuti in relazione ai vari obiettivi didattici, metodologie di gestione ed organizzazione dei percorsi in rete, modelli di analisi delle interazioni nelle classi virtuali, strategie di valutazione di soluzioni e-learning. L´obiettivo dovrebbe essere quello di analizzare le variabili intervenienti e sottoporre alla comunità modelli di conoscenza dei membri della comunità stessa o studio di casi, al fine di un confronto e una costruzione condivisa delle buone pratiche di progettazione e sviluppo. Infolink: www.Elearningtouch.it    
   
 

<<BACK