Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Giugno 2003
 
   
  L´INFORMATICA AVANZATA APPLICATA ALLA SALUTEE´ STATO COSTITUITO UN CONSORZIO DI AZIENDE, CHIAMATO EUTIST-M, ISTITUITO CON I FONDI DEL PROGRAMMA IST DELLA COMUNITÀ EUROPEA.

 
   
  Milano, 30 giugno 2003 - Lo scopo del progetto è di migliorare le relazioni fra progettisti che lavorano al raggiungimento di obiettivi simili, tendenti al miglior impiego degli strumenti che l´informatica mette a disposizione per ottenere prodotti utilizzabili in campo medico chirurgico. I principali benefici che i progetti Eutist-m mirano a produrre sono: rendere l´assistenza sanitaria più equa, fornendo soluzioni a basso costo e sistemi automatici per estenderne la copertura alle nuove procedure; ridurre le liste di attesa accorciando i tempi della diagnosi e della riabilitazione; migliorare la distribuzione geografica del servizio grazie all´assistenza remota prestata da sanitari specializzati; ridurre la morbilità e la mortalità in virtù di diagnosi precoci, migliorando la terapia e riducendo i rischi connessi agli interventi chirurgici. Le Società Europee partecipanti ad Eutist-m sono le seguenti: Navimetric (Spagna); Ribera Salud Ute (Spagna) ; Trends in Technology Sl (Spagna) ; Crermascoli Ortho S.p.a. (Italia) ; Amplifon S.p.a. (Italia) ; Advanced Engineering Technology S.r.l. (Italia) ; Ds Medica (Italia) ; Microidea S.r.l. (Italia) ; Siemens Medical Solutions Health Services Italy S.r.l. ; Sisteme Digitali (Italia) ; Rasna (Italia) ; Dimac (Danimarca). Upv, Enea, Cineca ed Epcc ricoprono il ruolo di coordinamento delle attività dei centri operativi, dell´organizzazione degli incontri periodici fra i componenti dei centri e, infine, della diffusione delle informazioni. I Contractor principali sono stati selezionati direttamente dalla Comunità Europea secondo le loro precedenti esperienze nell´area e prendendo in considerazione la copertura geografica. I centri di ricerca sono le sedi naturali del lavoro degli esperti ad alta conoscenza tecnologica, ma anche altri partner "industriali" usufruiscono dell´opera dei loro specialisti. La maggior parte delle società agisce come fornitrice di tecnologie e verifica l´utilizzabilità dei risultati e i modelli di business su casi reali testati da ospedali e centri di ricerca medicali. La copertura dei Paesi in cui non sono ubicati partner viene eseguita con le azioni di disseminazione delle informazioni. La verifica dei risultati viene strettamente eseguita dai Contractor principali e, con una periodicità semestrale, dall´Ec e da una Commissione di esperti. Gli ospedali sono gli utilizzatori finali dei risultati dei progetti e guidano lo sviluppo delle attività per l´ottenimento di prodotti che possano essere impiegati con il maggior beneficio per i malati. I prodotti sviluppati sono molto diversi. Vi sono le cosiddette "Procedure Migliori" che, pur non essendo prodotti veri e propri, costituiscono l´utilizzo pratico delle tecnologie. Vi sono prototipi che dimostrano i benefici delle tecnologie, ma che sono ancora molto lontani dall´essere prodotti commerciali. Vi sono dimostratori che risolvono la maggior parte dei problemi dei prodotti finali ma che richiedono ulteriori validazioni prima di poter essere immessi sul mercato e, infine, vi sono prodotti che sono commercializzati normalmente. Upv Universidad Politécnica de Valencia, Spagna - Coordinatore del progetto; Enea Ente per le Nuove Tecnologie, l´Energia e l´Ambiente, Italia; Cineca Consorzio Interuniversitario per la gestione del Centro di Calcolo Elettronico dell´Italia Nord-est, Italia; Epcc Edinburgh Parallel Computing Centre, Università di Edimburgo - Gran Bretagna  
   
 

<<BACK