Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Giugno 2003
 
   
  BASTAVA UN DEFIBRILLATORE PER SALVARE IL GIOCATORE DEL CAMERUN IL CASO COE AL CENTRO DEL CONVEGNO DI MEDICINA DELLO SPORT A ULIVETO TERME.

 
   
  Firenze, 30 giugno 2003 - "Per salvare Marc Vivien Foe sarebbe probabilmente bastato un pronto intervento intelligente e un banale defibrillatore. Invece sembra che sia stato perso tempo inutilmente e alla fine non c´è stato più nulla da fare". Mentre il mondo del calcio si interroga con sgomento sulla tragedia del giovane giocatore del Camerun e del Manchester City morto improvvisamente due giorni fa in Francia nel corso di un incontro internazionale, il professor Francesco Furlanello, consulente dell´Istituto Policlinico S. Donato di Milano e tra i massimi specialisti in tema di aritmie cardiache degli atleti, si è già fatto un´idea abbastanza precisa dell´evento in base ai filmati e ai primi risultati dell´autopsia che sembrano escludere un evento cerebrale. "Tratteremo il caso al convegno Problemi medici nell´attività sportiva che la settimana prossima, 4-5 luglio, riunirà gli specialisti italiani a Uliveto Terme", dice il professore, che ha studiato 56 casi di morte improvvisa su un totale di 2700 atleti con aritmie cardiache, "Da quanto si sa dall´autopsia e da quanto si capisce dagli stessi filmati tv, sembra proprio trattarsi di un classico episodio di morte improvvisa cardiaca. Ovvero: nessuna anomalia fisica e nessuna causa esterna. Semplicemente il cuore dell´atleta d´un tratto si è arrestato. Come capitò al perugino Renato Curi e allo stesso Leonello Manfredonia in quel Bologna-roma di molti anni fa". Le immagini mostrano infatti chiaramente che il calciatore inizia a barcollare per poi accasciarsi di schianto. "Come se fosse stato colpito da un invisibile cecchino", commenta il professore, "Così accadde appunto a Manfredonia e anche ai cestisti americani Hank Gathers e Reggie Lewis, casi di cui abbiamo i filmati. Ogni volta è un evento devastante che suscita stupore e mille interrogativi. Però avviene, anche se raramente in un atleta". Si può intervenire con successo? Furlanello assicura di sì: "Al 90% questi casi sono dovuti a fibrillazione ventricolare. Dunque si tratta soprattutto di non perdere la testa e di agire immediatamente, entro 3-4 minuti, con un normale defibrillatore da 1500-2000 Euro perché, altrimenti, se anche la vittima sopravvive riporta danni cerebrali gravissimi. Invece spesso non si sa che fare e si perdono minuti preziosi. Manfredonia si salvò perché l´Ospedale Maggiore di Bologna, dove fu subito defibrillato, è a due passi dallo stadio. Probabilmente analogo il caso di Marc Vivien Coe: lo vediamo crollare, i compagni che gli si fanno intorno, gesti di disperazione, poi l´intervento di una barella. Tutto come se non ci fosse urgenza".  
   
 

<<BACK