|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Luglio 2003 |
|
|
  |
|
|
IL CASTELLO DI DUINO ACCOGLIE I PRIMI VISITATORI DA STAMATTINA, NELL´ANTICA DIMORA DEI PRINCIPI DELLA TORRE E TASSO, LA PRIMA "PACIFICA INVASIONE" DEI TURISTI
|
|
|
 |
|
|
Duino, 1 luglio 2003 - Oggi le porte del castello di Duino si apriranno, per la prima volta, per accogliere i visitatori. L´apertura al pubblico rappresenta un evento che fa felici tutti gli appassionati della storia e dell´arte. I castelli in generale esercitano sempre un fascino particolare: sono i monumenti che riportano alla mente le atmosfere antiche con tutto il loro carico di suggestioni, memorie di guerre, tornei cavallereschi, belle dame e romantiche avventure. Se poi il castello unisce in se´ la straordinaria bellezza paesagistica, la storia che risale agli antichi romani, la ricchezza di opere d´arte e raffinati cimeli che sono contenuti nelle sue sale - e tutte queste caratteristiche si fondono felicemente nel castello di Duino! - questi diventa inevitabilmente una meta turistica senza pari, ma anche una prestigiosa sede per eventi culturali, convegni, seminari e raffinate cene di gala. La famiglia dei proprietari del castello, principi della Torre e Tasso, più nota all´estero con i cognomi germanizzati di von Thurn und Taxis (composta dal Principe Carlo Alessandro, la moglie Veronique Lantz e i figli Dimitri, Massimiliano e Costanza) e imparentata in passato con i casati dei Bonaparte, degli Hofer-valsassina, degli Hohenlohe, dei reali di Grecia e di Danimarca, continuerà a vivere stabilmente nel castello. Ciò conferirà sicuramente a questa dimora storica un aspetto più accogliente, lontano dalla fredda austerità "museale" di molti altri castelli italiani. I turisti potranno visitare una quindicina di sale del castello e il suggestivo parco che lo circonda, ammirare le pregevoli opere architettoniche come la scala elicoidale, autentico capolavoro del Palladio, il pianoforte suonato da Franz Liszt, o la rara casa di bambole dei primi ´900, rarissimi documenti storici e preziose raccolte di francobolli relativi al servizio postale inventato e gestito dagli avi dei Thurn und Taxis in un´Europa ante-litteram; ritratti di dame, cavalieri e cardinali; documenti autografi di Napoleone I° e altri Bonaparte, di Rilke e Liszt e altri personaggi illustri che sono stati ospiti nel castello nei lunghi secoli della sua storia. L´antico maniero, arroccato su uno sperone roccioso a picco sul Golfo di Trieste, si inserisce felicemente nella già ricca offerta turistica della provincia di Trieste, in particolare della zona del Carso, con le sue grotte e i fiumi sotterranei, i siti archeologici, il sentiero Rilke, i luoghi delle due guerre mondiali, per non parlare del mare e della splendida baia di Sistiana. Il Comune di Duino Aurisina, nel solo trimestre estivo ha in programma 170 manifestazioni, tra cultura, sport ed enogastronomia. Merita particolare segnalazione la rivisitazione storica (con un suggestivo spettacolo di luci e suoni da seguire dal mare, con il castello come fondale) della leggenda della Dama Bianca che si svolgerà tutti i week end, dal 18 luglio a tutto agosto. Resta solo da aggiungere che il castello di Duino sarà aperto alle visite tutti i giorni (escluso il martedì), dalle 9,30 alle 17,30. Il costo del biglietto è di 5 ¤ (sconto del 50% per i ragazzi dai 10 ai 16 anni e per gli anziani oltre i 65, bambini fino ai 10 anni - ingresso gratuito). Per informazioni e prenotazioni: Castello di Duino, tel. 040/208120; fax 040/208022; email:castellodiduino@libero.It - sito internet: www.Castellodiduino.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|