Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Luglio 2003
 
   
  VARATA A MONFALCONE LA "CARIBBEAN PRINCESS"

 
   
  Trieste, 14 luglio 2003 - E´ stata varata venerdì 4 luglio nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone la nave da crociera "Caribbean Princess", commissionata dall´armatore Princess Cruises (Gruppo Carnival). Madrina del varo è stata Cristiana Metta, dipendente del cantiere isontino. La nave - che sarà consegnata nel marzo 2004 - 116.000 tonnellate di stazza lorda, lunga 290 metri, larga 36, alta 67, potrà viaggiare alla velocità massima di 23 nodi e sarà in grado di ospitare in 2.190 cabine fino a un massimo di 4.800 persone tra passeggeri ed equipaggio. La "Caribbean Princess" - al pari di una gemella che sarà costruita sempre a Monfalcone per essere consegnata nella primavera del 2006 - deriva dall´evoluzione del progetto delle navi classe "Grand Princess"("grand Princess", "Golden Princess" e "Star Princess"), rispetto alle quali, grazie all´utilizzo di soluzioni progettuali e tecnologie produttive innovative, si arricchisce di un ponte passeggeri in più (che ha permesso l´aggiunta di circa 260 cabine), mantenendo tuttavia inalterato il livello di comfort a bordo e le inconfondibili caratteristiche tecniche ed estetiche. Inoltre questa nave si caratterizza per avere gli ultimi 2 ponti (su un totale di 17) costruiti interamente in alluminio: un accorgimento progettuale che consente un abbassamento del suo baricentro, limitandone il peso e, di conseguenza, la parte immersa, che è di soli 8,40 metri. Fincantieri, grazie alla sua strategia tecnico-commerciale di continua innovazione del prodotto cruise, accanto allo sviluppo di prototipi di navi di nuova concezione, ha sempre dedicato notevole impegno e risorse per assicurare il continuo upgrading delle unità cosidette "gemelle". In tal modo, a partire da prodotti consolidati e già apprezzati dal mercato, sono state di volta in volta messe a punto configurazioni innovative, in grado di rispondere all´evoluzione delle esigenze armatoriali. Fincantieri, che si è assicurata gli unici ordini emessi dopo l´11 settembre 2001, vanta oggi la leadership assoluta nel comparto della costruzione di nuove navi da crociera con una quota di mercato del 50%.  
   
 

<<BACK