|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
NOVUSPHARMA SPA ANNUNCIA I DATI FINANZIARI DEL PRIMO SEMESTRE 2003
|
|
|
 |
|
|
Milano, 8 settembre 2003 – Novuspharma Spa (Nuovo Mercato: Nov.mi), società biofarmaceutica focalizzata sulla ricerca di terapie antitumorali innovative, annuncia oggi i risultati finanziari del primo semestre 2003 e gli aggiornamenti sullo sviluppo dei programmi clinici. Highlights: Siglato un accordo di fusione con Cell Therapeutics, Inc. (Cti) con lo scopo di creare una società biofarmaceutica internazionale focalizzata sullo sviluppo di terapie antitumorali innovative. Alla stipula dell’atto di fusione, prevista per la fine del 2003, gli azionisti di Novuspharma riceveranno circa 16 milioni di azioni di Cti. E’ stato annunciato a giugno che è allo studio un nuovo piano di sviluppo del Pixantrone in pazienti con linfoma aggressivo in terza linea. Questo programma, che sarà discusso durante un incontro previsto con Fda entro la fine dell’anno, potrebbe offrire una ulteriore strategia registrativa per il prodotto negli Stati Uniti. In caso di riscontro positivo con Fda, sarà avviato all’inizio del 2004 uno studio registrativo in questa indicazione, con un periodo di arruolamento dei pazienti previsto di circa un anno. Presentati al meeting annuale della Società Internazionale di Ematologia Sperimentale (International Society of Experimental Haematology) risultati incoraggianti per il Pixantrone (Bbr 2778) nel nuovo regime terapeutico Bshap. Presentati al meeting annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (American Society Clinical Oncology, Asco) risultati positivi di uno studio di fase Ii con Bbr 3576 in pazienti con carcinoma della prostata ormono-refrattario (Hrpc). Il risultato del primo semestre 2003 vede una perdita pari a 17 milioni di Euro (30 giugno 2002: 13,1 milioni di Euro). Talel’ aumento della perdita riflette è da imputarsi per la quasi totalitàdipende quasi del tutto dalla l’avanzato stadio di sviluppo dei composti, ed è in linea con le aspettative della Società. La posizione finanziaria netta attiva al 30 giugno 2002 è pari a 96 milioni di Euro (31 dicembre 2002: 109.8 milioni di Euro). Silvano Spinelli, amministratore delegato di Novuspharma, dichiara: “Nella prima metà del 2003 abbiamo ottenuto risultati davvero incoraggianti dai nostri prodotti, tenendo sempre sotto attento controllo i costi. Inoltre, l’accordo di fusione con Cell Therapeutics, annunciato in giugno, permetterà di creare una società biofarmaceutica internazionale leader nel campo oncologico ed ematologico. Considerando che il piano d’integrazione fra le due società sta procedendo in maniera molto positiva, non possiamo che essere fiduciosi per il prossimo futuro”. Risultati Economico-finanziari - I ricavi al 30 giugno 2003 sono stati di 1,7 milioni di Euro rispetto a 2,7 milioni di Euro registrati nello stesso periodo del 2002. Talii ricavi in questo periodo sono dovuti principalmente relativi ai contributi pubblici che Novuspharma riceve a sostegno dei suoi programmi di ricercache supportano Novuspharma nei suoi programmi di ricerca. La perdita registrata nei primi sei mesi dell’anno è stata di 17 milioni di Euro rispetto ai 13,1 milioni di Euro nel 2002. Tale aumento è in linea con le aspettative della società e riflette lo stato di avanzamento dei prodotti in sviluppo clinico tra i quali spiccano gli studi sul Pixantrone per la cura del linfoma non-Hodgkin. Novuspharma al 30 giugno 2003 presenta una posizione finanziaria netta attiva pari a 96 milioni di Euro (109,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2002), che consente alla Società di disporre delle risorse finanziarie necessarie a perseguire gli obiettivi prefissatasi nel 2003 e oltre.Abbondantemente Aggiornamento Sull’accordo Di Fusione Con Cell Therapeutics Inc. (Cti) - Il 17 giugno 2003 Novuspharma ha annunciato la firma di un accordo di fusione con Cell Therapeutics, Inc. (Nasdaq: Ctic), Usa, società biofarmaceutica orientata allo sviluppo di terapie antitumorali innovative. Ad oggi, Cell Therapeutics commercializza il Trisenox, registrato in Usa ed Europa per la cura della leucemia promielocitica acuta (Apl) recidiva/refrattaria, e ha in sviluppo lo Xyotax (paclitaxel poliglutammato), attualmente in fase Iii di sperimentazione clinica nel tumore del polmone . La stipula dell’atto di fusione è prevista per la fine del 2003. Alla data della fusione è stato costituito un team per l’integrazione che ha già compiuto significativi progressi identificando sinergie operative e possibili riduzioni dei costi. Programmi Clinici - Pixantrone (Bbr 2778) - In giugno è stata annunciata negli Stati Uniti una ulteriore strategia registrativa per il Pixantrone che Novuspharma e Cti prevedono di poter discutere durante un incontro con Fda entro l’anno. La nuova strategia sarà basata su uno studio di fase Iii non randomizzato con Pixantrone come agente singolo in pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin che non hanno risposto a due precedenti trattamenti terapeutici. Ad oggi, non esistono farmaci approvati da Fda per questa indicazione. In caso di esito positivo dell’incontro con Fda, l’avvio del sopra esposto studio registrativo è previsto per l’inizio del 2004, con il completamento dell’arruolamento dei pazienti entro un anno dall’avvio. Il deposito del dossier registrativo è previsto nella seconda metà del 2005 ed il lancio del prodotto nel 2006, in linea con le previsioni. Novuspharma sta conducendo attualmente uno studio registrativo di fase Iii del Pixantrone in combinazione con il Rituximab in pazienti affetti da linfoma non-Hodgkin recidivante di tipo indolente. In previsione della nuova strategia registrativa di cui sopra, questo studio potrebbe essere utilizzato per supportare la commercializzazione del Pixantrone e per fornire ulteriori dati sui suoi effetti. Risultati clinici recenti - In luglio Novuspharma ha presentato, al 32° meeting annuale della Società Internazionale di Ematologia Sperimentale (International Society of Experimental Haematology), i primi risultati positivi di uno studio di fase I con il Pixantrone (Bbr 2778) in combinazione nel linfoma non-Hodgkin aggressivo recidivante. In questo studio, il Pixantrone è stato introdotto in combinazione nel nuovo regime terapeutico Bshap (Pixantrone, citarabina, metilprednisolone e cisplatino). I risultati mostrano una risposta nel 58% dei casi (11 pazienti su 19) con una percentuale di scomparsa completa del tumore del 32%. In giugno Novuspharma ha presentato al meeting annuale della Società Americana di Oncologia Clinica (American Society Clinical Oncology, Asco), i risultati dello studio di fase Ii del Bbr 3576 come singolo agente in pazienti con carcinoma della prostata ormono-refrattario (Hrpc). I risultati mostrano una risposta sul Psa (Prostate Specific Antigen) nel 25% dei pazienti e provano la capacità del Bbr 3576 di controllare il dolore associato alla patologia. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|