|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
IL FESTIVAL DELLA SCIENZA A GENOVA
|
|
|
 |
|
|
Genova, 8 settembre 2003 - Fra tre mesi prenderà il via la prima edizione del Festival della Scienza. Dal 23 ottobre al 3 novembre Genova sarà un punto di ritrovo per la comunità scientifica italiana e internazionale. I lavori per arrivare pronti all’appuntamento procedono a pieno ritmo. “Abbiamo completato il programma di massima – racconta Manuela Arata, Presidente del Festival – e utilizzeremo questo tempo per curare i dettagli. Il Festival della Scienza si sta plasmando davanti ai nostri occhi e il risultato che si delinea è estremamente interessante. Strada facendo abbiamo ricevuto l’aiuto di numerosi amici e le basi su cui costruire il Festival sono diventate sempre più solide. Oltre al vitale sostegno dei tre partner principali (Telecom Italia - che ha inserito la manifestazione all’interno del suo Progetto Italia - Compagnia di San Paolo e Finmeccanica) sono numerosi i riconoscimenti pervenuti da enti e istituzioni. L’iniziativa ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi e l’appoggio di tutte le più importanti istituzioni locali: e’ di questi giorni l’adesione al Festival da parte della Regione che, assieme a Comune, Provincia ed associazioni imprenditoriali, ha deciso di non far mancare il proprio sostegno all’iniziativa. Da un punto di vista scientifico il Festival sta radunando in un unico evento realtà di rilievo internazionale, passando per università e grandi reti di ricerca italiane”. Una delle peculiarità del Festival della Scienza di Genova è quella di proporre eventi che proseguiranno nel tempo, superando la scadenza del 3 novembre: l’edizione del 2003 anticipa la grande kermesse (28 ottobre – 8 novembre 2004) inserita nel cartellone ufficiale di “Genova 2004 - Capitale Europea della Cultura”, ed ha come tema conduttore la parola Oltre. Su questo tema, che implica l’identificazione di un limite da superare, Il Festival organizza una serie di conferenze dedicate alle principali linee di ricerca delle diverse scienze contemporanee, dalla matematica, alla fisica, alla biologia, all’antropologia. “Le mostre e le conferenze – conclude Manuela Arata – avranno bisogno di personale specifico: stiamo cercando 300 giovani che vogliano vivere attivamente l’esperienza del Festival. C’è tempo fino al 31 luglio per candidarsi on line all’indirizzo www.Festivalscienza.it Giovani dell’ultimo biennio delle superiori, studenti universitari, neolaureati e dottorandi con la passione per le scienze, la musica e il teatro sono invitati a compilare la scheda per diventare animatori del Festival e contribuire in prima persona alla riuscita dell’evento”. Infolink: www.Festivalscienza.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|