Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 08 Settembre 2003
 
   
  BILBAO A GENOVA – GENOVA A BILBAO LA CULTURA CAMBIA LE CITTÀ OTTOBRE 2003-GENNAIO 2004 PALAZZO DUCALE, GENOVA

 
   
  Genova, 8 settembre 2003 - Palazzo Ducale, lo spazio espositivo più prestigioso della città e protagonista con grandi mostre del 2004, presenta per il prossimo autunno il progetto espositivo Bilbao a Genova – Genova a Bilbao. Frutto della collaborazione tra le amministrazioni comunali di Genova e Bilbao, l’evento mostra la nuova immagine di entrambe le città, che negli ultimi decenni hanno subito grandi trasformazioni a livello economico, sociale, urbanistico-architettonico e artistico-culturale, tali da cambiarne la fisionomia e la loro percezione a livello internazionale. Il progetto è la testimonianza di come la cultura, nel senso più ampio, possa rivelarsi un fattore di cambiamento di primaria importanza per le realtà urbane, in grado di fornire loro una nuova fisionomia e una nuova dimensione economico-sociale, quando ad essa è legato un progetto strategico-politico complessivo, come nel caso quasi simbolico della costruzione del Museo Guggenheim a Bilbao o di Genova che nel 2004 sarà Capitale Europea della Cultura. Tali “investimenti culturali”, vere e proprie scommesse, stanno mostrando di avere “ricadute” sulla realtà urbana nella sua globalità che vanno ben al di là delle pur significative trasformazioni urbanistiche o della capacità di attirare sempre maggiori flussi del turismo culturale internazionale. L’esposizione, curata da Germano Celant, supervisore artistico delle manifestazioni culturali del 2004, è divisa in tre sezioni e può considerarsi l’anello di congiunzione tra l’anno in corso e il prossimo, quando Genova sarà Capitale Europea della Cultura. L’esposizione si terrà a Palazzo Ducale negli spazi del Sottoporticato, da metà ottobre 2003 all’11 gennaio del 2004. Oltre ad un’introduzione generale della città, la prima sezione presenta materiale a carattere prevalentemente urbanistico-architettonico, attraverso pannelli, fotografie, progetti, disegni e maquette, documenterà gli interventi più significativi che hanno contribuito a dare alla città una nuova fisionomia: il Guggenheim Bilbao, rappresentato dalla grande maquette di F. Gehry, il nuovo aeroporto, la metropolitana, il ponte Zubi Zuri di S. Calatrava, il nuovo centro espositivo, la nuova biblioteca, il grandioso progetto di Abandoibarra, cioè il waterfront. La seconda sezione, di carattere più strettamente artistico, propone una selezione di opere appartenenti alle collezioni del Museo de Bellas Artes e del Guggenheim Bilbao, a testimonianza del ricco patrimonio storico-artistico della città attraverso sue istituzioni culturali più prestigiose e ricche di storia. Le collezioni dei musei che spaziano dall’arte medievale a quella contemporanea, mostrano quanto di più interessante e peculiare caratterizza tali istituzioni. Il percorso comprende opere di El Greco, Jacob Jordaens, Bartolomé Murillo, José de Ribera, Francisco de Zurbaran, oltre ad uno straordinario dipinto di Domenico Piola, ideale aggancio con la grande scuola genovese del Seicento, per passare poi a Goya, Joaquin Sorolla, Mary Cassat, Hermenegildo Camarasa, Ignacio Zuloaga, Paul Serusier, Jean Metzinger, James Ensor, Fernand Léger per arrivare fino a Francis Bacon, Eduardo Chillida e Antoni Tapies. E proprio le opere di questi due famosi artisti spagnoli - il primo basco e il secondo catalano - costituiscono l’ideale collegamento con quelle provenienti dalla collezione permanente del Guggenheim Bilbao.  
   
 

<<BACK