|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 08 Settembre 2003 |
|
|
  |
|
|
PATENTE A PUNTI: CORSI DI RECUPERO
|
|
|
 |
|
|
Sulla Gazzetta ufficiale n. 181 del 6 agosto 2003 sono pubblicati i due decreti del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, firmati il 29 luglio scorso, relativi, rispettivamente all´accreditamento dei soggetti pubblici e privati che possono svolgere i corsi per il recupero dei punti della patente di guida ed ai contenuti delle relative lezioni. I corsi sono previsti dall´art. 7, 4° comma, del Decreto legislativo 15 gennaio 2002, n. 9, come modificato dal Decreto legge 27 giugno 2003, n. 151, convertito nella Legge 1 agosto 2003, n. 214 riguardante nuove disposizioni del Codice della strada. Il primo decreto, relativo all’ accreditamento dei soggetti pubblici e privati che possono svolgere i corsi per il recupero dei punti della patente di guida prevede che i corsi, autorizzati dal Dipartimento dei trasporti terrestri del Mit, possono essere svolti dalle autoscuole, da soggetti pubblici e privati di comprovata esperienza nell´attività di formazione attinente a temi di tutela della sicurezza stradale. Ai soggetti privati è richiesto l´esercizio di tale attività, a livello nazionale, da almeno di 10 anni. Le autoscuole e tutti i soggetti privati autorizzati a svolgere i corsi, dovranno disporre di personale docente che abbia conseguito l´abilitazione di insegnante di teoria per la formazione dei conducenti ed aver svolto tale attività negli ultimi 5 anni per almeno 3 anni consecutivi. Il secondo decreto, relativo ai contenuti delle lezioni dei corsi di recupero, individua le modalità di svolgimento dei corsi di recupero. Sono previsti due tipi di corsi: uno per i titolari di patente di guida della sottocategoria A1 e delle categorie A, B, B+e (patenti per auto e motorini) della durata di 12 ore da distribuire in non più di due settimane, permette di recuperare 6 punti ed un altro per i titolari di patente di guida delle categorie C, C+e, D, D+e e certificato di abilitazione professionale Ka e Kb (patenti professionali) della durata di 18 ore da distribuire in non più di quattro settimane, fa riguadagnare 9 punti. Il programma dei corsi comprende materie che concernono: la segnaletica stradale, le norme di comportamento sulla strada, le cause degli incidenti stradali, lo stato psicofisico dei conducenti, con particolare riguardo all´abuso di alcool e di droghe; le nozioni di responsabilità civile e penale nonché l´omissione di soccorso, le disposizioni sanzionatorie, gli elementi del veicolo rilevanti ai fini della sicurezza stradale. Per il corso di recupero più lungo, è previsto l´insegnamento di altre due materie che riguardano la responsabilità del trasporto pubblico sia di persone che di cose. L´iscrizione ad un corso è possibile solo dopo aver ricevuto la comunicazione, da parte del Dipartimento dei trasporti terrestri, di decurtazione del punteggio dalla patente di guida. Non si può frequentare più di un corso per ogni comunicazione di sottrazione di punti e non è consentito partecipare a due corsi contemporaneamente. Gli automobilisti che si assentano per 4 ore o i conducenti professionali che si assentano per 6 dovranno ripetere l´intero corso per ottenere l´attestato di frequenza. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|