Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Settembre 2011
 
   
  FACEBOOK "ACCRESCE L’USO DI DROGHE IN ETÀ ADOLESCENZIALE E L’ABUSO DI ALCOL"

 
   
  Il sondaggio, condotto dalla Columbia University su adolescenti americani da 12 a 17-anni, ha scoperto che il 70 per cento degli intervistati ha dichiarato di utilizzare siti di social network durante il giorno, mentre il 30 per cento no. Coloro che hanno usato Facebook, Myspace e altri siti di social networking ogni giorno ha cinque volte in più di probabilità di fumare tabacco rispetto a quelli che non lo hanno adoperato, tre volte in più di bere alcolici e doppiamente delle probabilità di uso di marijuana. Una delle ragioni principali per andare su tali siti, oltre che in realtà comunicare con gli amici, è quello di tenere sotto controllo coetanei, cercando le loro fotografie. Dal sondaggio inoltre risulta che "dilagano” le immagini di adolescenti "ubriachi, svenuti, o che fanno uso di droghe su Facebook e altri siti". Risulta, altresì, che i genitori siano inconsapevoli che i loro figli navighino su tali siti. Per questa ragione potrebbe aumentare la probabilità del loro bambino di aver abusato di bevande o farmaci, con il risultato che quasi nove su 10 credono che queste sostanze non hanno avuto un effetto su di loro. Joseph Califano, fondatore del Centro Nazionale sulle Dipendenze e Substance Abuse della Columbia University, ha invitato gli operatori di Facebook e gli altri ad avviare controlli più severi per bloccare tali fotografie ed ha sottolineato che "… è giunto il momento per coloro che operano e traggono profitto da siti di social networking come Facebook di implementare le loro competenze tecnologiche per frenare queste immagini e di negare l´uso dei loro siti per bambini e ragazzi che postano immagini di se stessi e dei loro amici ubriachi, svenuti o che fanno uso di droghe. Continuare a fornire lo strumento elettronico per la trasmissione di tali immagini costituisce un abuso". Dall’indagine si rilava altresì che un adolescente su cinque è stato vittima di bullismo online.  
   
 

<<BACK