Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Settembre 2011
 
   
  UPDATING PORTA COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A ZEROEMISSIONROME IL 15 SETTEMBRE UNA GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SUI TEMI CALDI DELLŽUTILIZZO EFFICIENTE DELLŽENERGIA TERMICA CON LE AZIENDE LEADER IN ITALIA

 
   
  Milano, 6 settembre 2011. Non solo solare ed eolico a Zeroemissionrome, la manifestazione di riferimento per le energie verdi per lŽarea mediterranea che si terrà alla Fiera di Roma dal 14 al 16 settembre prossimi. In collaborazione con Zeroemission, Updating organizza infatti il giorno 15 settembre il convegno “Cogenerazione e Trigenerazione”, dedicato ai temi più attuali legati allŽutilizzo efficiente e integrato dellŽenergia primaria termica, sia tradizionale (gas naturale, derivati dal petrolio) che rinnovabile (biogas, oli vegetali, scarti e rifiuti). Il convegno è in programma al Padiglione 5 alla Sala B5 che si trova sulla balconata. Le sessioni dellŽagenda forniscono una panoramica ad ampio spettro sulle novità e sui temi più “caldi” di questo settore. Verranno infatti esaminati le novità normative e legate al regime di incentivazione che per la co/trigenerazione sta finalmente decollando anche nel nostro Paese, con particolare rilievo nellŽutilizzo di fonti rinnovabili come combustibile primario degli impianti, in vista della necessità del nostro Paese di adeguarsi agli obiettivi europei del Piano 20/20/20, che ci vede in grave ritardo soprattutto sul fronte dellŽenergia termica. Il Gse, inoltre, presenterà la nuova edizione del suo annuale Rapporto sulla Cogenerazione in Italia, la fonte più autorevole di dati e valutazioni sul settore. Anche le novità tecnologiche saranno protagoniste. Di particolare rilievo è la diffusione anche in Italia delle diverse soluzioni Orc (Organic Rankine Cycle), ossia lŽutilizzo di un fluido di lavoro diverso dallŽacqua per sfruttare al meglio lŽenergia contenuta nella fonte termica. Usando per esempio il Freon (notissimo fluido refrigerante) che bolle a 48 gradi, è possibile sfruttare il calore di scarto per produrre energia elettrica, migliorando significativamente lŽefficienza. Inoltre, le varie soluzioni Orc, lavorando a temperatura relativamente bassa, permettono lŽuso di fonti rinnovabili poco pregiate come gli scarti agricoli. Sul fronte delle nuove energie primarie per utilizzo nei cogeneratori, lŽagenda del convegno di Roma ospita diverse esperienze utenti sullŽuso, in vari ambiti, di oli vegetali puri ricavati da diversi tipi di coltivazioni, specializzate e non. Di particolare interesse sono le filiere integrate che vedono lŽuso di fonti primarie derivanti da cicli di lavorazione che vengono poi serviti dallŽenergia elettrica o termica prodotta dal cogeneratore, in primis lŽindustria agroalimentare. Spesso, lŽenergia elettrica in eccesso viene anche venduta su mercato, migliorando la sostenibilità economica dellŽimpianto. In generale lŽagenda di Cogenerazione Trigenerazione vede presenza di numerose esperienze utenti di utilizzo delle soluzioni di cogenerazione e trigenerazione nei diversi settori merceologici, con particolare rilievo per quello agroalimentare, di particolare peso economico nel Centro-sud dŽItalia e nellŽarea mediterranea, principale bacino di pubblico cui di rivolge la fiera Zeroemissionrome. Diverse aziende del settore cogenerazione hanno dimostrato di apprezzare lŽiniziativa di Zeroemission in collaborazione di Updating ed hanno deciso di garantire il proprio appoggio economico in qualità di sponsor: Exergy, Iml Impianti, Ingeco e Turboden. Maggiori informazioni su “Cogenerazione e Trigenerazione” sono reperibili allŽindirizzo www.Zeroemissionrome.eu/it_zer/conf_2011.asp?conf=z07    
   
 

<<BACK