Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Settembre 2011
 
   
  IN VENETO AUMENTANO LE FAMIGLIE CHE CHIEDONO AIUTO ALLE BANCHE: IMPIEGHI ( FINANZIAMENTI, MUTUI, PRESTITI, CESSIONI DI CREDITO) CRESCIUTI DEL +7,76% NEL 2010

 
   
  Venezia, 5 settembre 2011 - Famiglie venete sempre più in crisi. Crescono nel 2010 del +7,76% quelle che chiedono impieghi alle banche (finanziamenti per anticipi, mutui, prestiti contro cessioni di stipendio, cessioni di credito ). Il dato emerge dall’indagine del Cesdoc (Centro Studi dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia) sul sistema bancario nel Veneto nell’ultimo triennio. La ricerca che elabora fonti Abi Regional Outlook Veneto evidenzia come nella nostra regione la crisi venga avvertita sempre più dalle famiglie consumatrici. Un dato che, se esteso all’ultimo triennio, vede una crescita del +12,64%. Se da un lato crescono gli impieghi, aumentano nell’ultimo anno anche le sofferenze lorde (+28,66%), che nel giro di un biennio addirittura crescono del +102,93%. La crisi dopo occupazione e redditi sta erodendo anche i risparmi. Rispetto al 2009 frenano i depositi delle famiglie consumatrici (-0,09%), mentre il dato risulta positivo se confrontato con dicembre 2008 (+16,37%). Dallo studio emerge infatti come i depositi delle famiglie siano calati nell’ultimo anno, passando da 46.268 a 46.228 milioni di euro, mentre negli ultimi due anni siano aumentati, passando da 39.727 a 46.228 milioni di euro. Sul fronte delle attività produttive aumentano gli impieghi del +2,92%, trend superiore al dato nazionale (+1,91%). Aumentano anche i depositi che raggiungono i 20.999 milioni di euro (+3,51%), valore superiore al dato nazionale (+0,79%). “Il credito - sottolinea Massimo Miani, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Venezia - è fondamentale per sostenere il tessuto produttivo della nostra Regione sia garantendo liquidità per attività ed operazioni di breve periodo, sia per gli investimenti e progetti a medio e lungo termine. Il sistema bancario veneto predilige maggiormente la raccolta del risparmio delle famiglie rispetto agli impieghi produttivi. Una tendenza i cui effetti investono anche le Pmi, per lo più concentrate sulle attività ordinarie e locali, a scapito di una progettualità di ampio respiro. È necessario che gli istituti di credito sostengano progetti di sviluppo imprenditoriale ad alto carattere di innovazione tecnologica, finanziando per esempio anche il capitale immateriale come i marchi e brevetti; un capitale dal valore inestimabile che nel passato recente delle nostre Pmi ha rappresentato la soluzione vincente per affermarsi sui mercati nazionali ed esteri”. Tra i focus dell’analisi, attenzione puntata sulla struttura del sistema bancario che vede il Veneto muoversi non del tutto in linea con l’andamento nazionale del comparto. A fronte di una crescita regionale del corporate banking ( +6,39%) in linea con la dinamica italiana ( +7,12%), si registra una crescita quasi nulla dell’home banking (+0,77%) rispetto al dato nazionale ( +13,45%) ed un valore negativo del phone banking (-13,44%) se paragonato al dato nazionale (+3,37%). In particolare la provincia veneta dove crescono di più le operazioni bancarie online è quella di Venezia ( +8,96%), seguita da Rovigo ( +6,42%) e Padova ( +6,14%), mentre la maglia nera va a Belluno ( -12,24%). Crollo verticale in tutte le province degli utenti che interagiscono con il proprio istituto di credito tramite operazioni telefoniche: si passa dal -9,95% di Venezia al quasi dimezzamento ( -44,25%) di Belluno. Proseguendo nella lettura dei dati, in calo il totale degli sportelli bancari presenti in regione che si assesta a quota 3.625 (-0,55%) più contenuto rispetto all’andamento nazionale ( -1,10%). Flessione anche per gli sportelli bancomat, ( -9,59%), mentre cresce nell’ultimo anno il numero delle unità Pos ( +6,75%) che raggiunge quota 134.906, quasi un decimo delle unità Pos presenti in Italia. “ L’aumento delle spese e del costo della vita - evidenzia Massimo Da Re coordinatore del Cesdoc - costringe sempre più famiglie ad indebitarsi e a ridurre i risparmi. Una situazione critica anche non considerando gli effetti negativi delle riduzioni delle agevolazioni fiscali derivanti dalla manovra recentemente approvata. Il calo del valore dei depositi sia nella nostra Regione che sul territorio nazionale è un segnale allarmante di un’economia che stenta ancora a decollare, le cui ricadute si vedono nella scelta forzata di economizzare su tutte le voci del bilancio familiare. Perfino le vacanze estive sono state colpite in modo significativo dalla crisi, costringendo molte famiglie a ridurre i giorni di ferie, a rimodularle in versione low cost, o addirittura ad annullarle”. Seguono Tabelle
veneto: principali valori dati espressi in dic-08 dic-09 dic-10 var % 2010/2009 var % 2010/2008
Impieghi Famiglie Consumatrici milioni di euro 33.626 35.150 37.877 +7,76% +12,64%
impieghi Attivita´ Produttive milioni di euro 103.084 99.562 102.469 +2,92% -0,60%
depositi Fam Cons milioni di euro 39.727 46.268 46.228 -0,09% +16,37%
depositi Att Prod milioni di euro 18.436 20.286 20.999 +3,51% +13,90%
sofferenze Lorde milioni di euro 3.657 5.768 7.421 +28,66% +102,93%
corporate Banking nr. Di servizi 194.699 187.342 199.318 +6,39% +2,37%
home Banking nr. Di servizi 1.311.233 1.474.283 1.485.640 +0,77% +13,30%
phone Banking nr. Di servizi 976.386 1.031.956 893.231 -13,44% -8,52%
sportelli Totale Banche unità 3.666 3.645 3.625 -0,55% -1,12%
Atm unità 5.066 5.352 4.839 -9,59% -4,48%
Pos unità 103.422 126.379 134.906 +6,75% +30,44%
elaborazione Cesdoc su fonte primaria Abi Regional Outlook
focus sull’Home Banking dati espressi in dic-08 dic-09 dic-10 var % 2010/2009 var % 2010/2008
italia nr. Di servizi 13.411.593 15.355.661 17.420.819 +13,45% +29,89%
veneto nr. Di servizi 1.311.233 1.474.283 1.485.640 +0,77% +13,30%
bl nr. Di servizi 69.096 77.855 68.329 -12,24% -1,11%
pd nr. Di servizi 223.291 250.766 266.163 +6,14% +19,20%
ro nr. Di servizi 48.999 52.917 56.313 +6,42% +14,93%
tv nr. Di servizi 223.403 250.633 245.248 -2,15% +9,78%
vr nr. Di servizi 296.265 344.411 338.535 -1,71% +14,27%
vi nr. Di servizi 241.668 267.463 260.174 -2,73% +7,66%
ve nr. Di servizi 208.511 230.238 250.878 +8,96% +20,32%
elaborazione Cesdoc su fonte Abi Regional Outlook
 
   
 

<<BACK