|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Settembre 2011 |
|
|
  |
|
|
ASOLOARTFILMFESTIVAL ECCO I VINCITORI DELLA 30^ EDIZIONE: CONSEGNATI 16 RICONOSCIMENTI TRA PREMI UFFICIALI E MENZIONI SPECIALI
|
|
|
 |
|
|
Asolo, Tv, 7 settembre 2011) Sono stati proclamati, domenica 28 agosto 2011, i vincitori della 30^ Edizione di Asoloartfilmfestival, presieduta da Hermann Nitsch e diretta da Steve Bisson. La Giuria del Festival ha assegnato ben 16 riconoscimenti, tra Premi ufficiali e Menzioni speciali. Il polacco “Path of Hate”, oltre ad aggiudicarsi il Premio per il Miglior Film della sezione Videoarte e Computer Art ottiene il Gran Premio Asolo per il Miglior Film in Concorso mentre allo slovacco “Voices” va il Premio per il Miglior film sull´Arte. Domenica 28 agostro alle ore 18 al Teatro Duse, la Giuria della 30^ Edizione di Asoloartfilmfestival, composta da Vittorio Dalle Ore, già assistente di Akira Kurosawa e produttore cinematografico, Mikkel Maltha, supervisore musicale di produzioni cinematografiche, Prati Kulshreshtha, giornalista e docente universitaria indiana, Jui-jen Shih, critico d´arte e direttore del Museum of Contemporary Art di Taipei e Simona Caraceni, docente di Informatica Museale presso l´Università degli Studi di Bologna, ha assegnato i premi ufficiali per i film in Concorso. In tutto i riconoscimenti consegnati sono 16. Oltre ad un premio per la migliore opera di ciascuna sezione del Festival (Film sull’arte, biografie d’artista, film sull’architettura, film sul design, videoarte e computer art, produzioni di scuole di cinema, armonia e territorio), sono state assegnate 4 menzioni speciali, un Premio per la Migliore Colonna Sonora, un Gran Premio Asolo e un Premio Giuria Giovani. I premi sono così articolati: Voices (19’, Slovacchia, 2010) di Peter Bebjak, Miglior Film Sull´arte; Andrej (20’, Bielorussia, 2010) di Victor Asliuk, Menzione Speciale Film Sull´arte; First Darkness (7’ 50’’, Regno Unito, 2010) di Clare O Hagan e Denise Wyllie, Menzione Speciale Film Sull´arte; Voir Ce Que Devient L’ombre (89’, Francia, 2010) di Matthieu Chatellier, Miglior Biografia d´Artista; Paths Of Hate (10’, Polonia, 2010) di Damian Nenow, Miglior Film Videoarte e Computer Art e Gran Premio Asolo per il Miglior Film in Concorso; Loom (5’ 20’’, Germania, 2010) di Iljia Brunck, Jan Bitzer, Letay Csaba, Miglior Produzione Scuole di Cinema; Rabenjunge (9’ 40’’, Germania, 2011) di Andrea Deppert, Menzione Speciale Produzione Scuole di Cinema; Every Speed (12’ 02’’, Stati Uniti, 2011) di Lindsey Martin e Julia Fuller, Miglior Film sull’Architettura; Enzo Mari: Sessanta Fermacarte (9´, Italia, 2010) di Pietro Menditto, Miglior Film sul Design; L’artigiano Glaciale (40’, Svizzera, 2010) di Alberto Meroni, Miglior Film Armonia e Territorio; Uma Tramazul - Thread In Blue (12’ 30’’, Brasile, 2011) di Andre Costa, Tassia Quirino e Matias Lancetti, Menzione Speciale Film Armonia e Territorio; In Particular (7’, Germania, 2010) di Nicole Wegner, Migliore Colonna Sonora Originale; Ritorno In Sicilia – Incontro Con Letizia Battaglia (32’ Italia, 2010) di Salvo Cuccia, Premio Speciale della Giuria; Mbambu And The Mountains Of The Moon (50’ 05’’, Serbia, 2011) di Nataša Muntean e Lucian Muntean, Premio della Presidenza della Repubblica Italiana; El Orden De Las Cosas (19’, Spagna, 2010) di César Esteban Alenda e José Esteban Alenda, Premio Giuria Giovani. Ricordiamo che le mostre Two Points 2011, Taiwanese realistic painting + Italian conceptual art, presso Torre della Reata, Museo Civico ed Ex Convento di San Pietro resteranno aperte fino all´11 settembre 2011 dalle ore 16.00 alle 19.00 Ingresso libero. Www.asolofilmfestival.it |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|